Brodo vegetale
Introduzione
Il brodo vegetale è una preparazione base della cucina italiana indispensabile per preparare e rendere gustosi diversi piatti, in particolare arrosti e risotti. Preparare un buon brodo vegetale (che ovviamente è di gran lunga migliore e più sano di quello già pronto) non è difficile: basta far lessare in acqua diversi tipi di verdure (di solito carote, patata, sedano, pomodoro, cipolla) e profumare ulteriormente con qualche erba come il prezzemolo.
Ingredienti
•2 l di acqua• •2 gambi di sedano• •1 cipolla• •1 patata• •1 pomodoro• •2 carote• •1 mazzetto di prezzemolo• •Sale q.b.• •Pepe nero in grani q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana”.
Preparazione
Preparate tutte le verdure: lavate i gambi di sedano e tagliateli a metà; tagliate in 2 parti la cipolla dopo averla sbucciata; sbucciate, lavate e tagliate a metà la patata; lavate il pomodoro e tagliate anch’esso in 2. Per finire, pelate le carote, privatele delle estremità e tagliatele in 2. Lavate il mazzetto di prezzemolo.
Versate quindi l'acqua fredda in una capiente pentola e immergetevi tutte le verdure insieme al mazzetto di prezzemolo (senza toglierne i gambi); lasciate cuocere a fuoco lento aggiungendo del pepe nero.
Quando l'acqua sarà arrivata ad ebollizione salatela, dopodiché lasciate cuocere il tutto a fiamma bassa per circa 35-40 minuti.
Trascorso questo lasso di tempo, potete spegnere il fuoco. Dopo aver scolato le verdure, non vi resta che filtrare il brodo utilizzando un colino a maglie fini: ora può essere usato per le vostre ricette!
Versate quindi l'acqua fredda in una capiente pentola e immergetevi tutte le verdure insieme al mazzetto di prezzemolo (senza toglierne i gambi); lasciate cuocere a fuoco lento aggiungendo del pepe nero.
Quando l'acqua sarà arrivata ad ebollizione salatela, dopodiché lasciate cuocere il tutto a fiamma bassa per circa 35-40 minuti.
Trascorso questo lasso di tempo, potete spegnere il fuoco. Dopo aver scolato le verdure, non vi resta che filtrare il brodo utilizzando un colino a maglie fini: ora può essere usato per le vostre ricette!
Accorgimenti
Per preparare un buon brodo vegetale è indispensabile cuocerlo a fuoco lento: ricordatevi quindi di tenere la fiamma bassa.
Se non avete intenzione di utilizzarlo subito, riponete il brodo vegetale in frigorifero dopo averlo fatto raffreddare: messo in un contenitore con chiusura ermetica, si conserva quasi per 1 settimana. Oppure è possibile congelarlo versandolo nelle formine per il ghiaccio: quando vi servirà il brodo, potrete prenderne solo 1 o 2 cubetti e riporre gli altri nel congelatore.
Se non avete intenzione di utilizzarlo subito, riponete il brodo vegetale in frigorifero dopo averlo fatto raffreddare: messo in un contenitore con chiusura ermetica, si conserva quasi per 1 settimana. Oppure è possibile congelarlo versandolo nelle formine per il ghiaccio: quando vi servirà il brodo, potrete prenderne solo 1 o 2 cubetti e riporre gli altri nel congelatore.
Idee e varianti
Se volete, potete aggiungere all'acqua altre verdure a vostro piacere, ad esempio delle zucchine e arricchire ulteriormente il brodo con foglie di alloro e 1 spicchio d'aglio.
Al posto del pepe utilizzate del coriandolo in grani: darà un profumo ancora più intenso al vostro brodo.
Se volete, potete utilizzare, al posto del pomodoro, 2 pomodori secchi!
Le verdure cotte nel brodo, una volta scolate, possono essere servite come contorno condite con dell’olio e del sale.
Al posto del pepe utilizzate del coriandolo in grani: darà un profumo ancora più intenso al vostro brodo.
Se volete, potete utilizzare, al posto del pomodoro, 2 pomodori secchi!
Le verdure cotte nel brodo, una volta scolate, possono essere servite come contorno condite con dell’olio e del sale.