Pina Colada
Introduzione
Rum, latte di cocco e succo d'ananas s'incontrano per dare origine alla Piña Colada, Long Drink portoricano molto dolce il cui nome caratteristico significa "ananas pressato" in spagnolo.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Mettete del ghiaccio in un frullatore, versate il rum, il succo d'ananas e il latte di cocco, frullate per pochi secondi e avrete pronto la Pina Colada.
Consigli
Ricordate di non far sciogliere completamente il ghiaccio, ne devono restare alcuni frammenti.
Servite quindi in un tumbler alto con una ciliegia o uno spicchio d’ananas.
Servite quindi in un tumbler alto con una ciliegia o uno spicchio d’ananas.
Idee e varianti
Per qualcosa di più forte, potete usare la batida di cocco al posto del latte.
Per saperne di più
La confusa nascita della Pina Colada pare possa essere fatta risalire agli anni '50 nei Caraibi ma ufficializzata nel 1963 addirittura con una targa esposta sulla casa del suo inventore, Don Ramon Portas Mingot.