Caipirinha
Introduzione
Di origine brasiliana, la Caipirinha è senz'altro il drink più famoso e apprezzato di questo paese sudamericano: fresco e semplice, ma a tenore alcolico alto, si può gustare in ogni occasione. Se avete fatto un viaggio in Brasile, di sicuro avrete notato quanto questo cocktail sia diffuso. Prima, dopo o durante il pasto: in Brasile ogni momento è buono per prepararlo! Anche perché la ricetta della Caipirinha è proprio semplice: servono solo zucchero di canna, ghiaccio e lime, mentre la parte alcolica è assicurata dalla Cachaça, il distillato di succo di canna da zucchero che è l'ingrediente principale della Caipirinha. Non occorre nemmeno lo shaker. Dolce e fresco, questo drink deve gran parte del suo successo alla semplicità che lo contraddistingue.
Il nome del cocktail Caipirinha deriva probabilmente da “Caipira”, che in portoghese significa "umile" ed è un termine utilizzato per riferirsi agli abitanti delle zone rurali più sperdute del Brasile.
La Caipirinha è un cocktail IBA.
Il nome del cocktail Caipirinha deriva probabilmente da “Caipira”, che in portoghese significa "umile" ed è un termine utilizzato per riferirsi agli abitanti delle zone rurali più sperdute del Brasile.
La Caipirinha è un cocktail IBA.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Preparate sul piano di lavoro tutti gli ingredienti della Caipirinha: lo zucchero di canna, il lime, il ghiaccio e la Cachaça. Iniziate quindi la preparazione lavando il lime, sfregandolo con acqua fredda. Dopo averlo lavato asciugatelo bene. A questo punto non vi resta che tagliarlo in 4 spicchi.
Ora prendete un bicchiere Old fashioned e mettetevi lo zucchero di canna. Aggiungetevi quindi gli spicchi di lime. Con l’aiuto di un pestello, pestate lo zucchero e la polpa del lime, in modo da spremere una parte di succo e diffondere i suoi aromi. Ruotate un po' il pestello mentre lo schiacciate sui due ingredienti, così da amalgamarli.
A questo punto spaccate grossolanamente alcuni cubetti di ghiaccio e metteteli nel bicchiere insieme allo zucchero e al lime.
Non vi resta che completare il drink versando la Cachaça sopra gli altri ingredienti: la vostra Caipirinha è pronta. Mescolatela delicatamente con un cucchiaino dal gambo lungo e servitela insieme ad una cannuccia. Se volete, potete guarnirla con uno spicchio di lime.
Ora prendete un bicchiere Old fashioned e mettetevi lo zucchero di canna. Aggiungetevi quindi gli spicchi di lime. Con l’aiuto di un pestello, pestate lo zucchero e la polpa del lime, in modo da spremere una parte di succo e diffondere i suoi aromi. Ruotate un po' il pestello mentre lo schiacciate sui due ingredienti, così da amalgamarli.
A questo punto spaccate grossolanamente alcuni cubetti di ghiaccio e metteteli nel bicchiere insieme allo zucchero e al lime.
Non vi resta che completare il drink versando la Cachaça sopra gli altri ingredienti: la vostra Caipirinha è pronta. Mescolatela delicatamente con un cucchiaino dal gambo lungo e servitela insieme ad una cannuccia. Se volete, potete guarnirla con uno spicchio di lime.
Consigli
Al momento di pestare il lime, fate attenzione alla buccia: cercate di non pestarla perché è piuttosto amara e il suo sapore potrebbe alterare il gusto originale della Caipirinha. Eventualmente, se non volete rischiare che si senta nel drink l'amarognolo del lime, potete anche tagliarlo a spicchi solo dopo averlo privato della buccia.
Essendo piuttosto dolce, bevendo questo cocktail non ci si accorge del suo alto tenore alcolico: tenetelo presente quando lo assaporate! Una buona idea può essere quella di sorseggiarlo durante il pasto, soprattutto se non si regge molto l'alcol: l'ideale è accompagnarlo con dei piatti piccanti oppure con la tipica grigliata mista di carne (il churrasco).
Essendo piuttosto dolce, bevendo questo cocktail non ci si accorge del suo alto tenore alcolico: tenetelo presente quando lo assaporate! Una buona idea può essere quella di sorseggiarlo durante il pasto, soprattutto se non si regge molto l'alcol: l'ideale è accompagnarlo con dei piatti piccanti oppure con la tipica grigliata mista di carne (il churrasco).
Idee e varianti
Come quasi sempre accade con le ricette dei cocktail più famosi, anche la ricetta della Caipirinha viene rivisitata in vari modi, a seconda della preferenze personali. Qualche esempio: c'è chi vuole renderla più dolce (in tal caso sarà sufficiente aumentare la quantità di zucchero di canna oppure aggiungere anche un cucchiaino di zucchero semolato, che si scioglie più facilmente), chi mette più o meno ghiaccio, chi non trita il ghiaccio, ma lo lascia a cubetti, chi aumenta la quantità di Cachaça e così via. Se non avete mai assaggiato il cocktail originale, vi consigliamo comunque di prepararlo secondo la ricetta tradizionale, che è molto equilibrata. Solo in un secondo momento potrete eventualmente apportare delle modifiche!
Una variante molto apprezzata di questo drink è la Caipirinha alla fragola, perfetta se desiderate un drink meno forte rispetto a quello classico. Per prepararla vi serviranno 5 cl di Cachaça, un paio di cucchiai di zucchero di canna, mezzo lime, il ghiaccio e 4-5 fragole. La preparazione è molto simile a quella riportata sopra. Ecco come dovrete procedere: prima lavate le fragole e il lime, asciugate entrambi e tagliate le prime a pezzetti e il secondo a spicchi. Metteteli quindi entrambi nel bicchiere, unitevi lo zucchero di canna e pestate il tutto con un pestello. A questo punto versate la Cachaça e i cubetti di ghiaccio triturati grossolanamente. Mescolate bene: il vostro drink è pronto!
Sapete qual è la differenza fra Caipirinha e Caipiroska (altra variante molto conosciuta di questo cocktail)? Come si intuisce dal nome, l'ingrediente principale: per la Caipiroska si usa la vodka al posto della Cachaça (a proposito, la ricetta della Caipiroska è visibile qui). Si potrebbe quindi definire una sorta di versione russa del drink brasiliano!
Una variante molto apprezzata di questo drink è la Caipirinha alla fragola, perfetta se desiderate un drink meno forte rispetto a quello classico. Per prepararla vi serviranno 5 cl di Cachaça, un paio di cucchiai di zucchero di canna, mezzo lime, il ghiaccio e 4-5 fragole. La preparazione è molto simile a quella riportata sopra. Ecco come dovrete procedere: prima lavate le fragole e il lime, asciugate entrambi e tagliate le prime a pezzetti e il secondo a spicchi. Metteteli quindi entrambi nel bicchiere, unitevi lo zucchero di canna e pestate il tutto con un pestello. A questo punto versate la Cachaça e i cubetti di ghiaccio triturati grossolanamente. Mescolate bene: il vostro drink è pronto!
Sapete qual è la differenza fra Caipirinha e Caipiroska (altra variante molto conosciuta di questo cocktail)? Come si intuisce dal nome, l'ingrediente principale: per la Caipiroska si usa la vodka al posto della Cachaça (a proposito, la ricetta della Caipiroska è visibile qui). Si potrebbe quindi definire una sorta di versione russa del drink brasiliano!
Per saperne di più
La Cachaça è un distillato di origine brasiliana ottenuto dallo zucchero di canna. In Brasile la Cachaça è famosissima ed è conosciuta con oltre 2000 nomi diversi.
Sembra che in alcuni bar del Brasile questo cocktail venga preparato in modo un po' particolare, quasi come se fosse un frullato o una granita: si mettono tutti gli ingredienti non alcolici (lime a spicchi, ghiaccio, zucchero di canna) in un frullatore, azionando fino ad ottenere un composto omogeneo e ben frullato. Il quale viene quindi servito in bicchieri capienti: solo a questo punto viene versata anche la Cachaça, direttamente nel bicchiere.
Sembra che in alcuni bar del Brasile questo cocktail venga preparato in modo un po' particolare, quasi come se fosse un frullato o una granita: si mettono tutti gli ingredienti non alcolici (lime a spicchi, ghiaccio, zucchero di canna) in un frullatore, azionando fino ad ottenere un composto omogeneo e ben frullato. Il quale viene quindi servito in bicchieri capienti: solo a questo punto viene versata anche la Cachaça, direttamente nel bicchiere.

2 commenti inseriti
Inviato da
il 07/01/2015 alle 10:30

Grazie a te :) Facci sapere come è venuta :)
Inviato da
Ferreira, Gilberto
il 03/01/2015 alle 14:14

Ciao, sono un italo brasiliano ho regalato le bottiglie di cachaça a amici italiani, sono contento anche di farli imparare a caipirinha con vostra ricetta, grazie.