Crema di limoncello
Difficoltà:


Dosi: per 4 persone
Tempo: 45 minuti
Note: +6 giorni di macerazione delle scorze di limone e 1 mese di riposo del limoncello
Scopri alcune ricette realizzate con il Limoncello
Introduzione
Una rivisitazione del limoncello campano, qui presentato sotto forma di crema compatta e arricchito con dell'ottimo latte.
Ingredienti
•1 l di latte parzialmente scremato• •500 g di zucchero• •8 grandi limoni biologici• •1 l di alcol per alimenti•Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana”.
Preparazione
Anzitutto procedete alla macerazione delle bucce dei limoni biologici: tagliate le bucce a listarelle e immergetele in ammollo nell'alcol per circa 6 giorni.
A macerazione completata, passate all'esecuzione della ricetta.
Scaldate il latte in una pentola, poi abbassate il fuoco e aggiungete molto lentamente lo zucchero, facendolo sciogliere con cura, in modo da creare un denso e corposo sciroppo.
Spegnete il fuoco e fate raffreddare per bene.
Unite successivamente allo sciroppo di latte e zucchero raffreddato, l'alcol aromatizzato al limone (precedentemente filtrato dalle bucce).
Mescolate con cura, quindi imbottigliate e fate affinare in frigorifero per circa 1 mese prima di consumare.
A macerazione completata, passate all'esecuzione della ricetta.
Scaldate il latte in una pentola, poi abbassate il fuoco e aggiungete molto lentamente lo zucchero, facendolo sciogliere con cura, in modo da creare un denso e corposo sciroppo.
Spegnete il fuoco e fate raffreddare per bene.
Unite successivamente allo sciroppo di latte e zucchero raffreddato, l'alcol aromatizzato al limone (precedentemente filtrato dalle bucce).
Mescolate con cura, quindi imbottigliate e fate affinare in frigorifero per circa 1 mese prima di consumare.
Accorgimenti
La crema di limoncello deve essere affinata in bottiglia e poi conservata in frigorifero scuotendola di tanto in tanto per evitare che l'alcol si separi dalla crema. In alternativa, potete conservarla anche in freezer.
Idee e varianti
Per una variante più leggera e meno alcolica, vi consigliamo di diminuire le dosi dell'alcol alimentare.
Scopri alcune ricette realizzate con il Limoncello
•Babà al limoncello• •Tiramisù al limoncello• •Crema di limoncello• •Macedonia digestiva• •Aspic di frutta• •Tiramisù al limone• •Delizie al limone• •Crostata di mirtilli• •Caprese al limone• •Pesche noci all’erba limoncina• •Scorpelle• •Casatiello dolce Bimby•
5 commenti inseriti
Inviato da
il 06/11/2018 alle 09:01

Ciao Andrea :-)
Grazie per il tuo suggerimento. Provvederemo senza dubbio a pubblicare la versione della ricetta che ci hai proposto. Intanto, se vuoi realizzare una crema alla menta puoi sostituire i limoni con 50 foglie di menta e lasciarle macerare per circa 10 giorni; poi puoi seguire lo stesso procedimento del limoncello.
Facci sapere come ti è venuto :-)
Grazie per il tuo suggerimento. Provvederemo senza dubbio a pubblicare la versione della ricetta che ci hai proposto. Intanto, se vuoi realizzare una crema alla menta puoi sostituire i limoni con 50 foglie di menta e lasciarle macerare per circa 10 giorni; poi puoi seguire lo stesso procedimento del limoncello.
Facci sapere come ti è venuto :-)
Inviato da
andrea
il 05/11/2018 alle 12:40

potreste fare una ricetta come questa alla crema di limoncello ma al posto di usare dei limoni la menta? sarebbe fantastico.
grazie mille
grazie mille
Inviato da
il 24/11/2015 alle 17:42

Ciao Carla, grazie per il suggerimento! Verràà sicuramente squisita :-)
Inviato da
Carla
il 23/11/2015 alle 18:47

Se aggiungete anche della vanillina sarà più buono e delicato
Inviato da
giuseppina paesano
il 10/02/2014 alle 08:36

Non è una rivisitazione del limoncello campano visto che mia nonna lo faceva sin da quando ero bambina!! E' una ricetta campana anche questa!