Sangria bianca
Difficoltà:

Dosi: per
2.50 litri
Tempo:
10 minuti
Note:
+ 5 ore per la macerazione in frigorifero
Introduzione
La sangria bianca è una bevanda tipicamente estiva prodotta in Spagna, più precisamente in Catalogna: si prepara con il vino bianco ed è una variante della più classica sangria a base di vino rosso. Con la ricetta classica praticamente condivide tutto: la presenza delle spezie che profumano la bevanda, la frutta a pezzetti in abbondanza, il fatto di essere consumata bella fresca, dopo aver riposato per un po' un frigorifero. La differenza fondamentale, quindi, sta proprio nell'utilizzo del vino bianco anziché rosso.
Un po' più leggera rispetto alla sangria rossa, fruttata e molto gradevole da presentare, può essere un buon accompagnamento nell'ora dell'aperitivo e si può preparare con frutti diversi a piacere. Questa sangria è la bevanda perfetta per dare quel tocco in più ad una piacevole serata trascorsa insieme agli amici: con la musica e la compagnia giusta creerete una perfetta atmosfera festaiola!
Di seguito vi proponiamo una ricetta della sangria bianca a base di champagne, perfetta da servire non solo per festeggiare con gli amici, ma anche per un'occasione più intima e privata, come un dopocena romantico!
Un po' più leggera rispetto alla sangria rossa, fruttata e molto gradevole da presentare, può essere un buon accompagnamento nell'ora dell'aperitivo e si può preparare con frutti diversi a piacere. Questa sangria è la bevanda perfetta per dare quel tocco in più ad una piacevole serata trascorsa insieme agli amici: con la musica e la compagnia giusta creerete una perfetta atmosfera festaiola!
Di seguito vi proponiamo una ricetta della sangria bianca a base di champagne, perfetta da servire non solo per festeggiare con gli amici, ma anche per un'occasione più intima e privata, come un dopocena romantico!
Ingredienti
•2 arance• •2 limoni• •2 pesche noci• •1 melone• •130 g di zucchero• •25 ml di vodka• •800 ml di champagne• •Cannella in polvere q.b.• •Chiodi di garofano in polvere q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Il primo passaggio consiste nel preparare tutta la frutta che vi servirà per la vostra sangria bianca. Lavate bene le pesche sfregandole con le mani sotto un getto d'acqua corrente se intendete usarle con la buccia. Altrimenti potete anche non lavarle e sbucciarle direttamente. Tagliatele quindi a pezzetti (non troppo grandi, ma nemmeno molto piccoli), che andrete a trasferire in una capiente terrina.
Ora passate al melone. Dopo averlo sciacquato velocemente, tagliatelo a fette: eliminate la buccia e i semini da ogni fetta, dopodiché tagliate la polpa del melone a pezzetti, possibilmente alla stessa grandezza con cui avete tagliato le pesche. Unite i pezzetti di melone nella terrina in cui avete già disposto le pesche tagliate.
Non vi resta che preparare il succo di limone e quello d'arancia. Utilizzando uno spremiagrumi (se avete quello elettrico, ancora meglio: farete prima) spremete prima un agrume e poi l'altro, dopo aver sciacquato velocemente entrambi. Filtrate quindi il succo ottenuto attraverso un colino.
Ora prendete un contenitore, scegliendolo possibilmente largo e non troppo alto (se non avete un contenitore con queste caratteristiche optate per una semplice caraffa): versatevi quindi lo champagne, unite lo zucchero, la cannella e i chiodi di garofano. Mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno e attendete qualche minuto affinché lo zucchero si sciolga alla perfezione.
A questo punto unite il succo filtrato dell'arancia, quello del limone e la frutta precedentemente tagliata a pezzi. Versate anche l'ultimo ingrediente - ovvero la vodka – e mischiate il tutto con dolcezza.
Coprite la ciotola con della pellicola per alimenti e lasciatela macerare in frigo almeno 5 ore prima di poterla servire: in questo modo la vostra sangria bianca verrà ben profumata e aromatizzata.
Ora passate al melone. Dopo averlo sciacquato velocemente, tagliatelo a fette: eliminate la buccia e i semini da ogni fetta, dopodiché tagliate la polpa del melone a pezzetti, possibilmente alla stessa grandezza con cui avete tagliato le pesche. Unite i pezzetti di melone nella terrina in cui avete già disposto le pesche tagliate.
Non vi resta che preparare il succo di limone e quello d'arancia. Utilizzando uno spremiagrumi (se avete quello elettrico, ancora meglio: farete prima) spremete prima un agrume e poi l'altro, dopo aver sciacquato velocemente entrambi. Filtrate quindi il succo ottenuto attraverso un colino.
Ora prendete un contenitore, scegliendolo possibilmente largo e non troppo alto (se non avete un contenitore con queste caratteristiche optate per una semplice caraffa): versatevi quindi lo champagne, unite lo zucchero, la cannella e i chiodi di garofano. Mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno e attendete qualche minuto affinché lo zucchero si sciolga alla perfezione.
A questo punto unite il succo filtrato dell'arancia, quello del limone e la frutta precedentemente tagliata a pezzi. Versate anche l'ultimo ingrediente - ovvero la vodka – e mischiate il tutto con dolcezza.
Coprite la ciotola con della pellicola per alimenti e lasciatela macerare in frigo almeno 5 ore prima di poterla servire: in questo modo la vostra sangria bianca verrà ben profumata e aromatizzata.
Accorgimenti
La ricetta della sangria bianca è, come avrete notato, molto semplice: tutti possono facilmente realizzarla a casa. Tenete però presente che il segreto per una perfetta riuscita di questa bevanda sta nel riposo in frigorifero: più tempo la sangria resta a macerare in frigorifero e più sarà gustosa e profumata di spezie e frutta al punto giusto. Pertanto, se riuscite ad organizzarvi sarebbe meglio non prepararla all'ultimo minuto, ma farla il giorno prima per il giorno dopo: in questo modo riposerà tutta la notte e avrete la certezza di aver preparato un drink perfetto!
Anziché tagliare il melone a fette e poi ridurre ogni fetta a pezzettini, potete semplicemente tagliarlo a metà e quindi scavarne la polpa, in modo da ottenere tante palline di melone: per farlo utilizzate l'apposito scavino per frutta (in sua mancanza dovrete cavarvela semplicemente con un cucchiaino!).
Vi consigliamo di servire la vostra bevanda spagnola in bicchieri sufficientemente capienti (delle belle coppe sarebbero l'ideale) che riescano a contenere facilmente una generosa quantità di pezzetti di frutta. Che sangria sarebbe altrimenti? Inoltre, al momento si servire, potete anche mettere qualche cubetto di ghiaccio nel bicchiere, a seconda delle vostre preferenze.
Anziché tagliare il melone a fette e poi ridurre ogni fetta a pezzettini, potete semplicemente tagliarlo a metà e quindi scavarne la polpa, in modo da ottenere tante palline di melone: per farlo utilizzate l'apposito scavino per frutta (in sua mancanza dovrete cavarvela semplicemente con un cucchiaino!).
Vi consigliamo di servire la vostra bevanda spagnola in bicchieri sufficientemente capienti (delle belle coppe sarebbero l'ideale) che riescano a contenere facilmente una generosa quantità di pezzetti di frutta. Che sangria sarebbe altrimenti? Inoltre, al momento si servire, potete anche mettere qualche cubetto di ghiaccio nel bicchiere, a seconda delle vostre preferenze.
Idee e varianti
La sangria bianca non si accompagna bene solo con i secondi piatti come il pesce o con degli antipasti sfiziosi, ma è ottima anche con i dolci: provate a servirla con una fetta di torta, i commensali ne saranno entusiasti.
La vera ricetta spagnola della sangria bianca prevede l'utilizzo di un "normale" vino bianco senza bollicine, anziché lo champagne: se volete prepararla in questo modo, vi consigliamo di scegliere un buon vino come lo Chardonnay o il Muller Thurgau. Alcune varianti prevedono l'aggiunta di vino bianco senza bollicine, champagne e spumante in parti uguali.
A prescindere dal vino scelto, potete sempre modificare la preparazione utilizzando un altro liquore di colore chiaro anziché la vodka (vanno benissimo anche cointreau, brandy, rum chiaro...) e/o cambiando la frutta a piacere, a seconda della stagione. Sebbene sia spesso considerata, per via delle sua particolare freschezza e leggerezza, una tipica bevanda estiva (anche la ricetta riportata sopra è perfetta per l'estate), nulla vieta di servirla anche in autunno o inverno, utilizzando della frutta tipica di queste stagioni: ad esempio dell'uva, delle mele, delle arance (potete spremerne il succo oppure tagliare il frutto a fette), delle pere, dei lamponi, etc. Se invece la preparate in primavera/estate vi consigliamo frutti come l'anguria, il melone, le albicocche, le fragole, etc. Se volete dare un tocco esotico al vostro aperitivo, potete tranquillamente aggiungere frutti tropicali come papaia, ananas o mango. Un'altra possibile aggiunta consiste nell'unire un po' di liquore alla pesca e, se lo gradite, anche un po' succo di frutta (ad esempio del succo di ananas o di mela). Per finire, oltre che con i classici chiodi di garofano e cannella, la sangria si più profumare anche aggiungendo un bel ciuffetto di menta fresca. In definitiva, quindi, questa ricetta si può personalizzare in un'infinità di modi!
Come abbiamo visto, la sangria bianca è una variante di quella tradizionale con il vino rosso: scoprite come si prepara anche la classica sangria.
La vera ricetta spagnola della sangria bianca prevede l'utilizzo di un "normale" vino bianco senza bollicine, anziché lo champagne: se volete prepararla in questo modo, vi consigliamo di scegliere un buon vino come lo Chardonnay o il Muller Thurgau. Alcune varianti prevedono l'aggiunta di vino bianco senza bollicine, champagne e spumante in parti uguali.
A prescindere dal vino scelto, potete sempre modificare la preparazione utilizzando un altro liquore di colore chiaro anziché la vodka (vanno benissimo anche cointreau, brandy, rum chiaro...) e/o cambiando la frutta a piacere, a seconda della stagione. Sebbene sia spesso considerata, per via delle sua particolare freschezza e leggerezza, una tipica bevanda estiva (anche la ricetta riportata sopra è perfetta per l'estate), nulla vieta di servirla anche in autunno o inverno, utilizzando della frutta tipica di queste stagioni: ad esempio dell'uva, delle mele, delle arance (potete spremerne il succo oppure tagliare il frutto a fette), delle pere, dei lamponi, etc. Se invece la preparate in primavera/estate vi consigliamo frutti come l'anguria, il melone, le albicocche, le fragole, etc. Se volete dare un tocco esotico al vostro aperitivo, potete tranquillamente aggiungere frutti tropicali come papaia, ananas o mango. Un'altra possibile aggiunta consiste nell'unire un po' di liquore alla pesca e, se lo gradite, anche un po' succo di frutta (ad esempio del succo di ananas o di mela). Per finire, oltre che con i classici chiodi di garofano e cannella, la sangria si più profumare anche aggiungendo un bel ciuffetto di menta fresca. In definitiva, quindi, questa ricetta si può personalizzare in un'infinità di modi!
Come abbiamo visto, la sangria bianca è una variante di quella tradizionale con il vino rosso: scoprite come si prepara anche la classica sangria.