Mascarpone

Caratteristiche generali
Il mascarpone è un formaggio a pasta molle. Prodotto in Italia, e più specificatamente in Lombardia, nella zona di Lodi, è riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale italiano.
Il mascarpone è caratterizzato dalla consistenza cremosa, la pasta molle e grassa, e il sapore delicato, burroso con un retrogusto di panna.
Ricco in proteine, calcio e vitamine, il mascarpone è un formaggio molto grasso, e va perciò consumato con moderazione.
Stagione
Tradizionalmente il mascarpone veniva preparato solo nei mesi invernali.
Con l'industrializzazione del prodotto, oggi è reperibile tutto l'anno.
Uso in cucina
Per il suo sapore e la sua consistenza, il mascarpone è ideale per la preparazione di creme sia dolci che salate. Nelle ricette salate il mascarpone si accompagna a prodotti saporiti, come prosciutto o alici, lavorato in crema per il condimento di pasta o risotto.
Tra i dolci, non possiamo non citare il tiramisù, di cui il mascarpone è uno degli ingredienti fondamentali.
Poiché è un formaggio molto grasso, spesso è mescolato alla ricotta per ottenere dei piatti più leggeri.
Guida all’acquisto
Il mascarpone è un formaggio crudo, ed è fondamentale che sia molto fresco.
Metodo di conservazione
Il mascarpone è un formaggio molto delicato, che va facilmente incontro alla deperibilità. Pertanto si può conservare, in frigorifero, al massimo per 2 giorni.
Curiosità
La coagulazione del mascarpone non avviene attraverso cagliata, ma tramite acidificazione, con l'aggiunta di acido citrico o acetico. Per questo motivo è usato anche nella cucina vegetariana.

Il nome mascarpone deriva dal lombardo mascherpa, ovvero crema di latte.
Commenti
1 commento inserito
Inviato da caterina il 23/05/2013 alle 17:55
il mascarpone si puo congelare

Newsletter

Speciali