Ribes

Caratteristiche generali
Il ribes è un frutto di bosco che cresce sull'omonima pianta. Dal colore rosso, nero o bianco, il ribes cresce in grappoli che contano ognuno una ventina di frutti, di piccole dimensioni e forma tondeggiante, composti da un polpa ricoperta da una sottile buccia, similmente all'uva.
Le piante crescono spontaneamente in boschi umidi, in Europa centrale, nel Nord dell'Asia e nell'America settentrionale, ma sono anche coltivate.
Dal sapore aromatico, il ribes è ricco di vitamine A e C e di sali minerali quali il potassio, il calcio e il fosforo.
Stagione
Estate: mese migliore luglio.
Tipi/Varietà
Esistono tre varietà di ribes: il ribes rosso, il ribes nero e il ribes bianco, o uva spina.
Il ribes rosso è il più diffuso in Italia, dove è anche coltivato. Dai frutti dolci e al tempo stesso aciduli, questa varietà si presta alla produzione di sciroppi e confetture, ma anche per il consumo diretto. Tra le varietà di ribes rosso troviamo: la Junnifer, di origine francese; la Rovada, di origine Olandese, la Red Lake, di origine americana e molte altre.
Il ribes nero, diffuso nei paesi dell'Europa centro settentrionale, ha un sapore particolarmente aromatico ed è spesso destinato alla produzione di liquori, come il Cassis e il Ratafià.
Il ribes bianco, o uva spina, è diffuso nell'arco alpino, e comprende varietà come la Primis e la Blanda.
Uso in cucina
Il ribes è utilizzato come frutto di bosco, per arricchire macedonie o decorare gelati, panna cotta e altri dessert. Grazie al suo particolare sapore aromatico, il ribes trova spazio in molte ricette di dolci, ma è anche molto apprezzato nella produzione di confetture e sciroppi, sia a livello casalingo che industriale. Inoltre, in particolar modo col ribes nero, si producono numerosi liquori, tra cui il più conosciuto è sicuramente la Crème de Cassis.
Come pulire
Il ribes va sciacquato sotto l'acqua corrente.
Guida all'acquisto
Il ribes si trova sia fresco che congelato, spesso in un mix con altri frutti di bosco. Scegliete i grappoli interi, con i frutti gonfi e sodi.
Metodo di conservazione
Il ribes è un frutto delicato, che si può conservare in frigorifero, nello scomparto dedicato alla frutta e verdura, per due o tre giorni.
Curiosità
Il ribes è un frutto molto prezioso. Infatti, oltre ad essere ricco di vitamine e sali minerali, ha numerose proprietà: antinfiammatorio, antistaminico, antiallergico, il ribes è anche indicato in casi di inappetenza, calcoli renali, reumatismi. Inoltre facilitala digestione ed è indicato in convalescenza.

Newsletter

Speciali