Lattuga
Caratteristiche generali
La lattuga è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Composite, di cui si consumano le foglie, che, a seconda della varietà, possono essere di diversa forma e colore, dal verde al rossastro.
A livello alimentare la lattuga si consuma sia cruda che cotta, ed è molto apprezzata per le sue qualità rinfrescanti. Inoltre è ricca di sali minerali come potassio, ferro, fosforo e di vitamine A e C.
A livello alimentare la lattuga si consuma sia cruda che cotta, ed è molto apprezzata per le sue qualità rinfrescanti. Inoltre è ricca di sali minerali come potassio, ferro, fosforo e di vitamine A e C.
Stagione
Tutto l'anno. Mesi migliori: giugno, luglio, agosto.
Tipi/Varietà
Esistono diverse varietà di lattuga, tra cui citiamo le più conosciute:
• Liscia: così chiamata per le foglie, di colore verde, è forse la varietà più conosciuta.
• Romana: dalle foglie allungate e saporite.
• Iceberg: dalle foglie molto chiare e croccanti, ha un sapore delicato.
• Gentile: dalle caratteristiche foglie tenere e allungate, può essere sia verde sia rossastra.
• Liscia: così chiamata per le foglie, di colore verde, è forse la varietà più conosciuta.
• Romana: dalle foglie allungate e saporite.
• Iceberg: dalle foglie molto chiare e croccanti, ha un sapore delicato.
• Gentile: dalle caratteristiche foglie tenere e allungate, può essere sia verde sia rossastra.
Uso in cucina
La lattuga si utilizza principalmente come contorno, sia al naturale che come base per la preparazione di insalate ricche con pomodori, carote, finocchi, ma anche piatti unici con tonno, mais e numerosi altri ingredienti. Cotta è usata in molte ricette per primi piatti di pasta e riso, per minestre, creme e vellutate.
Come pulire
Eliminate le foglie esterne, generalmente un po' rovinate. Lavate abbondantemente sotto l'acqua corrente e asciugate bene le foglie con l'apposita centrifuga o, in alternativa, disponendo la lattuga in un panno pulito e scuotendo bene.
Guida all'acquisto
Scegliete i cespi compatti, con foglie brillanti e croccanti.
Metodo di conservazione
La lattuga si conserva in frigorifero, nello scomparto della frutta e verdura, per circa 2 giorni. Se l'avete già lavata e tagliata, asciugatela bene prima di riporla in frigorifero.
Curiosità
Il nome “lattuga” deriva dal lattice che secerne, considerato molto importante sin dall'antichità.
Infatti, dal fusto reciso, esce un succo lattiginoso dalle proprietà analgesiche, sedative e antispasmodiche. La lattuga, infatti, è usata sotto forma di decotto o centrifugato per combattere l'insonnia e placare gli stati d'ansia.
Infatti, dal fusto reciso, esce un succo lattiginoso dalle proprietà analgesiche, sedative e antispasmodiche. La lattuga, infatti, è usata sotto forma di decotto o centrifugato per combattere l'insonnia e placare gli stati d'ansia.