Radicchio
Caratteristiche generali
Il radicchio è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle cicorie. Il radicchio nasce con le foglie di colore verde, che assumono il caratteristico colore rosso-viola durante i mesi più freddi. Ortaggio tipicamente invernale, il radicchio è molto apprezzato in cucina per il suo sapore amaro e la consistenza croccante.
Stagione
Inverno.
Tipi/Varietà
Esistono diversi tipi di radicchio, tra cui ricordiamo:
• Rosso di Chioggia: è composto da foglie tonde e grandi che si sovrappongono per formare una sfera.
• Rosso di Treviso: si divide in precoce e tardivo, entrambi di forma allungata. Il precoce ha le foglie più arrotondate del tardivo, che ha la costola dorsale allungata e bianca.
• Rosso di Verona: simile al radicchio di Treviso, ma più piccolo.
• Radicchio variegato: caratterizzato dalle foglie striate. Tra i radicchi variegati il più famoso è quello di Castelfranco.
• Rosso di Chioggia: è composto da foglie tonde e grandi che si sovrappongono per formare una sfera.
• Rosso di Treviso: si divide in precoce e tardivo, entrambi di forma allungata. Il precoce ha le foglie più arrotondate del tardivo, che ha la costola dorsale allungata e bianca.
• Rosso di Verona: simile al radicchio di Treviso, ma più piccolo.
• Radicchio variegato: caratterizzato dalle foglie striate. Tra i radicchi variegati il più famoso è quello di Castelfranco.
Uso in cucina
In cucina il radicchio si presta a moltissime ricette, sia crudo sia cotto.
Crudo, è usato in insalate ma anche, grazie alla sua caratteristica forma e alla compattezza delle foglie, come contenitore per altre ricette, come insalata di mare, di polpo, gamberetti, mais ecc...
Cotto è usato in tantissime ricette di primi: risotti, pasta, minestre...
Il radicchio, grazie al suo sapore amaro, si accompagna ottimamente a formaggi dolci. Inoltre, la sua consistenza lo rende ideale da cuocere alla griglia.
Crudo, è usato in insalate ma anche, grazie alla sua caratteristica forma e alla compattezza delle foglie, come contenitore per altre ricette, come insalata di mare, di polpo, gamberetti, mais ecc...
Cotto è usato in tantissime ricette di primi: risotti, pasta, minestre...
Il radicchio, grazie al suo sapore amaro, si accompagna ottimamente a formaggi dolci. Inoltre, la sua consistenza lo rende ideale da cuocere alla griglia.
Come pulire
Eliminate le foglie esterne, se rovinate, e lavatelo sotto acqua corrente.
Guida all'acquisto
Scegliete il radicchio con le foglie compatte, il colore vivido e privo di macchie.
Metodo di conservazione
Conservate il radicchio in frigorifero, nello scomparto dedicato alla frutta e verdura.
Curiosità
Il radicchio è un alimento ricco di sali minerali e vitamine A e C. È un depurativo, che stimola la diuresi, facilita la digestione e ha proprietà lassative.