Taccole

Caratteristiche generali
Le taccole sono una varietà di pisello, simili ai fagiolini ma di dimensioni più grandi, dalla forma larga e appiattita, conosciute per questo anche col nome di “piattoni”. Sono anche chiamate “mangiatutto”, in quanto si consumano con tutto il baccello. Dal sapore delicato e dolce, le taccole sono molto apprezzate e proposte in diverse ricette estive.
Stagione
Primavera (fino a luglio).
Uso in cucina
Le taccole sono proposte in ricette molto semplici e povere: il modo migliore di cuocerle è al vapore, in modo che mantengano quanto più inalterate le loro proprietà nutritive. Ottime condite semplicemente con olio, sale e limone, le taccole sono spesso proposte in insalate ricche, abbinate con uova e tonno, con cui si sposano perfettamente. Tra le ricette più comuni, troviamo le taccole al sugo, ripassate con pomodoro e servite con parmigiano filante.
Come pulire
Le taccole si puliscono come i fagiolini, eliminando le estremità. Non è necessario eliminare anche il filamento, a meno che non sia duro, segno che la taccola è un po' vecchia. Infine, vanno sciacquate abbondantemente in acqua corrente.
Guida all'acquisto
Scegliete le taccole integre e sode.
Metodo di conservazione
Le taccole si conservano in frigorifero, nello scomparto della frutta e verdura, per 2 o 3 giorni.
Curiosità
Le taccole sono un ottimo alimento per i mesi estivi, in quanto sono leggere, poco caloriche ma ricche di vitamine A e c e di sali minerali importanti, come calcio, ferro e potassio, Inoltre, hanno un buon apporto di fibre.

Newsletter

Speciali