Astice alla catalana

Inviato da Gustissimo il 18/01/2018 alle 12:06
Ciao Claudio! :-)
Grazie per la segnalazione, abbiamo modificato la ricetta :-D
Con il prossimo aggiornamento dell'app troverai le dosi modificate ;-)
Inviato da Claudio il 17/01/2018 alle 21:13
Un astice da 600000 g dove lo trovo?!?
Inviato da Gustissimo il 26/01/2017 alle 09:56
Ciao Fabio. Per l'astice, l'alternativa proposta tra parentesi negli ingredienti è quella di utilizzarne due e ognuna dovrà pesare 600 grammi :-)
Inviato da Fabio il 26/01/2017 alle 00:23
ho letto male io, o c'è scritto 600000 g di astice? non sono troppi?
Inviato da Gustissimo il 14/02/2014 alle 10:06
Caro Matteo, i nomi di molti piatti (sia italiani che stranieri) spesso provengono da un'usanza popolare che ha portato la popolazione, nel tempo, a conferire determinate denominazioni alle pietanze che, anche se non corrette, ormai fanno parte dell'usanza popolare.
Grazie per la tua segnalazione e continua a seguirci!
Inviato da Matteo il 12/02/2014 alle 12:28
Mi spiace ma la ricetta non è spagnola, è detto alla catalana perché viene dal ex enclave catalana in Sardegna(Alghero).Che non sia originaria della spagna si deduce dal fatto che la dominazione catalana è antecedente al 1492 anno di scoperta delle americhe coi i relativi frutti importati (pomodori)gli spagnoli (castigliani) subentrarono ai catalani nel 1479 ancor prima delle scoperte di Colombo. Se fosse stato di origine spagnola si sarebbe dovuto chiamato astice alla spagnola e non alla catalana.