Pane azzimo
Inviato da
Gustissimo
il 28/12/2015
alle 09:35
Caro Giacomo, se vuoi alleggerire la ricetta puoi usare solo metà della quantità di olio consigliata. Devi aggiungere ma mano l'acqua nella quantità necessaria (occorre considerare vari fattori: se la farina ha preso umidità ecc) per ottenere un impasto morbido e mellaeabile.
Inviato da
Giacomo
il 26/12/2015
alle 18:38
Salve
Vi scrivo per chiedere conferma dell'esattezza della ricetta.
Vanno incorporati nell'impasto 100 ml di Olio?? in aggiunta a 220 ml di acqua??
L'impasto risulta semiliquido! e grondande di Olio. Dopo la cottura, il pane, oltre a risultare rancido è pesantissimo.
Grazie
Vi scrivo per chiedere conferma dell'esattezza della ricetta.
Vanno incorporati nell'impasto 100 ml di Olio?? in aggiunta a 220 ml di acqua??
L'impasto risulta semiliquido! e grondande di Olio. Dopo la cottura, il pane, oltre a risultare rancido è pesantissimo.
Grazie
Inviato da
Gustissimo
il 26/05/2014
alle 09:28
Ciao Cinzia! Con le dosi indicate realizzerai mezzo chilo di pane azzimo, corrispondente a circa 10 dischi del diametro di 8 cm. Tuttavia, il numero delle forme del pane dipende dalla grandezza che desideri conferire alle stesse ;)
Inviato da
Cinzia
il 23/05/2014
alle 11:47
Buongiorno, desidero chiedere quante forme di pane azzimo posso ottenere con la ricetta del pane azzimo postato.
Grazie
Cinzia
Grazie
Cinzia
Inviato da
Gustissimo
il 29/01/2014
alle 10:16
Se invece preferisci conservare l’impasto del pane azzimo, puoi avvolgerlo nella pellicola da cucina e riporlo in frigorifero anche per 5 giorni.
Inviato da
Gustissimo
il 29/01/2014
alle 10:15
Ciao Lucia! La ricetta del pane azzimo fatto in casa, come potrai notare, non è difficile, tanto che abbiamo deciso di attribuirgli un livello di difficoltà di 2 su 5. L’importante è seguire bene i passaggi ;) Come tutti i tipi di pane, anche l’azzimo può essere conservato sigillato in sacchetti per alimenti e riposto in un luogo asciutto; tuttavia alcuni suggeriscono di spruzzare le varie porzioni con pochissima acqua, di posizionarle una sopra l’altra, coprire il tutto con pellicola e conservarle per circa 3 giorni in frigorifero.
Inviato da
lucia
il 27/01/2014
alle 17:27
Salve, visto il costo esorbitante (3euro circa x 200gr) ed è l'unico al momento che posso mangiare... vorrei sapere se è facile da realizzare in casa e conservarlo soprattutto
Inviato da
Gustissimo
il 29/10/2013
alle 17:35
Ciao Simonetta,
il pane azzimo contiene circa 360 calorie per 100 grammi, a differenza del pane casereccio che contiene 270 calorie per 100 grammi e di quello integrale che ne contiene 230 per 100 grammi. Il pane azzimo, pertanto, non è dietetico anche se, non contenendo il lievito, è maggiormente digeribile ed evita i fastidiosi gonfiori che potrebbero derivare dall’assunzione del pane comune.
il pane azzimo contiene circa 360 calorie per 100 grammi, a differenza del pane casereccio che contiene 270 calorie per 100 grammi e di quello integrale che ne contiene 230 per 100 grammi. Il pane azzimo, pertanto, non è dietetico anche se, non contenendo il lievito, è maggiormente digeribile ed evita i fastidiosi gonfiori che potrebbero derivare dall’assunzione del pane comune.
Inviato da
simonetta
il 25/10/2013
alle 16:11
il pane azzimo è adatto alle diete?