Gli anelletti al forno si preparano con ragù, besciamella, prosciutto, salame, caciocavallo e melanzane fritte. Poi si cuociono in forno per 30 minuti.
La paella alla valenciana si prepara rosolando carne e verdure, poi si aggiungono il riso e il bordo, e non si mescola fino alla cottura (30 minuti).
La pasta pasticciata è molto amata in tutta Italia. Le ricette sono numerose, con varianti che assumono una specifica peculiarità nelle diverse regioni.
Le lasagne perfette per l’autunno? Sicuramente a base di funghi e salsiccia! Una ricetta semplice, ma profumatissima e molto stuzzicante.
Le fettuccine al ragù sono un primo gustosissimo della tradizione culinaria italiana: vediamo come prepararle in modo impeccabile!
Le fettuccine alla bolognese sono un primo che non ha praticamente bisogno di presentazioni: vediamo subito come prepararle in modo perfetto!
Piatto tipicamente italiano diventato quasi un simbolo della cucina nostrana, le lasagne al forno sono un primo gustosissimo da servire in tavola.
Piatto tipico di Vicenza, i bigoli alla vicentina sono degli spaghettoni di pasta fresca all'uovo conditi con un sugo d'anatra molto aromatizzato.
Ricetta tipicamente invernale, da gustare con un buon vino rosso
Un classico ragù da abbinare agli gnocchi è un'idea nuova per una cena informale
Difficile trovare chi non ami i tortellini bolognesi. Il segreto del loro successo sta proprio nel particolare ripieno in cui gli ingredienti si amalgamano così bene da generare un unico, inconfondibile sapore. Provate anche voi, vi basteranno pochi ingredienti e tanta passione per la buona cucina tradizionale.
Filanti e appetitosi gli involtini possono essere personalizzati con gli ingredienti che più vi piacciono o avete a disposizione!
Un condimento per i vostri agnolotti? Il sugo d’arrosto! Vi basterà seguire la nostra ricetta per preparare un piatto di livello per i vostri ospiti!
I canederli sono gnocchi tipici altoatesini diffusi in tutta l’Europa centrale. Un primo sostanzioso, ideale per una cena o un pranzo invernale.