L’amor polenta è un dolce molto famoso che, come suggerisce il nome, include l’utilizzo della farina di mais nella preparazione.
Dal sapore delicato, friabile e croccante, la torta di Lodi è un Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano. A rendere speciale questa torta, squisitamente lodigiana, è la fragranza del burro locale e il sapore intenso delle mandorle pugliesi. Pare che il suo nome, depositato legalmente nel 1885, fu ideato da Alessandro Tacchinardi a partire da una personale espressione: era la torta che il nonno gli preparava da quando era bambino, quindi “torta da quando sono nato”, “torta io nato” e, visto che è di genere femminile, “torta io nata”! Tuttavia altre voci suggeriscono una spiegazione molto più dialettale: “tortjonata” (da tortijon) significherebbe “fil di ferro attorcigliato”, quasi a voler indicare la difficoltà a spezzarla per la sua croccantezza. Al di là del suo nome, la tortionata è sicuramente un capolavoro d’altri tempi, un sapore antico che ritorna a conquistare ogni generazione.
La torta Bertolina è un dolce tradizionale lombardo molto buono, però ancora poco conosciuto nel resto d'Italia. Provatelo, ne sarete piacevolmente stupiti.
La torta di pane raffermo è un dolce soffice e nutriente di origine lombarda che, in alcune località, viene anche chiamato “torta paesana”.
Un dolce omaggio al grande musicista bergamasco Donizetti da parte dei suoi concittadini. Un omaggio a forma di ciambella e a base di farina, fecola, uova, burro, ananas ed albicocca. Insomma, una soffice armonia di sapori.
La torta paesana è un dolce lombardo che deve in suo nome al fatto che, in origine, veniva preparato in casa dalle donne dei piccoli paesi vicino a Milano.