Saporiti e delicati al tempo stesso, i cappelletti in brodo racchiudono in sé secoli di storia, tradizioni e pranzi in famiglia. Leggi la ricetta!
I ciccioli sono un antipasto della tradizione culinaria emiliana e, come vuole la tradizione, vengono ricavati dal grasso del maiale.
Lo spezzatino di cinghiale è un piatto perfetto da servire in autunno o in inverno: gli amanti della carne non sapranno resistere.
La feijoada portoghese è un corposo e ricco piatto della tradizione culinaria lusitana a base di fagioli e carne di maiale. Ideale per un pranzo domenicale.
La minestra di fave secche si prepara con pochi ingredienti, ma garantisce un gusto davvero buono: ecco la ricetta di Gustissimo per portarla in tavola.
Per gli amanti dei sapori agrodolci, una ricetta messicana che vi lascerà senza fiato. Provate a realizzarla con noi per stupire i vostri ospiti!
Il gulasch è un piatto tipico ungherese preparato con carne di manzo! In questo caso vi proponiamo la variante con carne di cinghiale.
La lingua salmistrata è una ricetta davvero molto semplice, ma buona e saporita, che arriva dal Veneto, terra ricca di profumi e tradizioni culinarie.
In questa ricetta le costine di maiale vengono esaltate con una marinatura nel vino bianco e vari profumi e poi cotte al forno per essere servite con broccoli.
Lo spezzatino al vino rosso è una classica ricetta della cucina italiana particolarmente saporita; realizzatela in occasione di una cena con amici.
Il bollito alla piemontese per essere perfetto deve rispettare la regola dei tagli di carne! Inoltre, si accompagna con bagnetto verde o rosso.
Lo sciroppo d’acero è un perfetto accompagnamento per la carne di maiale: create un armonico equilibrio dolce-salato con una marinatura molto golosa.
La pezzata è un tipico piatto della tradizione molisana che si prepara con la spalla di pecora tagliata a tocchetti e cotta per ben 2 ore.
Volete preparare un piatto light, ma che sia anche goloso? Ecco la ricetta che fa per voi: il petto di pollo allo yogurt! Semplice e davvero buono.