La crema di broccoli che vi presentiamo in questa ricetta è una vellutata semplicissima da fare, leggera e molto sana: vediamo come si prepara!
Ecco la ricetta della caponata al forno: un grande classico rivisitato nella cottura, decisamente più light, ma ugualmente molto gustoso e profumato.
Chi ha detto che la maionese si prepara solo con le uova? Con questa ricetta preparerete una squisita insalata russa vegana al 100%.
Se avete deciso di diventare vegani, chi l’ha detto che dovete rinunciare agli arancini? In questa ricetta il ragù tradizionale è realizzato con il seitan.
La ciambotta è un tipico piatto diffuso in molte regioni del sud Italia tra cui la Calabria. È a base di verdure e si prepara come contorno o antipasto.
Un antipasto che porta in tavola i profumi dell’India per il vostro menù etnico? Provate le aloo tikki, polpette di patate aromatizzate con spezie.
Preparate con Gustissimo la zuppa di miso, classica della tradizione giapponese, arricchita con funghi! Un piatto caldo da servire anche come antipasto.
Il nido di polenta con funghi in umido è una ricetta perfetta da preparare per un pranzo autunnale domenicale in famiglia utilizzando funghi freschi.
Una bruschetta rustica, che è saporita e profumata al tempo stesso e che potete realizzare molto facilmente. Provate questa deliziosa ricetta.
Fresca e davvero gustosa, la salsina di melanzane è perfetta da preparare come contorno per una cena fredda o per un aperitivo. Preparatela con Gustissimo.
La caponata di mele è un antipasto tanto leggero quanto gustoso, da preparare con semplicità. Provate a realizzare questa ricetta insolita.
Semplici e leggere, le polpettine vegan sono perfette non solo per i vegani, ma in generale anche per chi vuole mangiare sano e restare in forma.
Questa ricetta vi consente di preparare un delizioso antipasto vegano senza rinunciare al sapore: il connubio tra la zucca e il tofu è squisito.