La torta caprese è un gustoso dolce di origine campana, anche se ormai viene preparata in tutta Italia.
Se siete napoletani o avete avuto modo di visitare la splendida Napoli, avrete sicuramente già assaggiato i classici panini napoletani, gonfi e farciti.
Sono le tipiche ciambelle che non possono mancare a un Carnevale in Basilicata. Ma sono una tradizione anche in Campania, Puglia e Calabria.
La pastiera napoletana è un dolce molto goloso, che è frequente trovare sulle tavole a Pasqua: è perfetta da accompagnare a una tazza di tè caldo.
È il dolce tipico di Amalfi, una torta leggera, delicata e dall'aspetto altamente invitante, un capolavoro di alta pasticceria per fare colpo sui vostri ospiti in un'occasione speciale.
La ricetta della classica pizza dai bordi alti e pasta morbida
Piatto tipico della cucina napoletana e sogno proibito di tutte le persone a dieta, presentare in tavola una ricca parmigiana di melanzane non mancherà di farvi fare un figurone. Servitela anche fredda, o come piatto unico…e non vi pentirete di aver lavorato un po’ per cucinarla!
Ricetta tradizionale napoletana per un piatto a metà tra la classica pizza e un rustico, gustosa e facile da preparare, adatta a mille occasioni!
Il sartù di riso è un piatto della cucina tradizionale napoletana, preparato solitamente in occasione delle cene in famiglia.
Ogni anno nel napoletano il 12 agosto, viene preparata una sfiziosa specialità al forno, le pagnottine di Santa Chiara. Sono dei fagottini di farina e patate, ripieni di alici e pomodorini. È così che i napoletani festeggiano il giorno dedicato alla loro Santa Protettrice, anche se durante l’anno ogni occasione è buona per gustarle.