Questo dolce è l’ideale per terminare il pranzo pasquale richiamando la tradizione: una base di colomba viene ricoperta da una delicata lemon curd.
La colomba con gocce di cioccolato è la variante per chi non apprezza quella classica con uvetta e canditi. Una versione davvero semplice da preparare senza difficoltà!
La gastronomia, soprattutto nei periodi festivi, vanta un vasto repertorio di dolci. Un esempio sono le ostie ripiene: delizie che hanno origine, probabilmente, nel convento delle Clarisse di Agnone, comune alto molisano.
Dolci tipici dell’Italia meridionale, questi taralli sono ricoperti da una golosissima glassa, il naspro, aromatizzata al limone. In passato venivano preparati nel forno a legna e si consumavano durante le festività pasquali. Una volta preparate, potrete conservare queste gustose ciambelline, aromatizzate all’anice, per qualche giorno.
Questa ricetta è la reinterpretazione della classica colomba pasquale il cui impasto, in questo caso, viene versato negli stampini per muffin.
Questi simpaticissimi biscotti pasquali si preparano più facilmente di quanto possa sembrare: basta prestare attenzione a non deformarli prima di cuocerli.
Per il pranzo di Pasqua fate bella figura con i vostri commensali realizzando una squisita, morbida e deliziosa corona pasquale Bimby!