I biscotti di meliga si preparano con un impasto a base di burro, uova, farina 00 e farina di mais fioretto finissima. Poi si modellano e si cuociono in forno.
I krumiri sono biscotti tradizionali piemontesi, piuttosto semplici da fare a casa. Ecco la ricetta: provatela ed otterrete dei dolcetti deliziosi!
Vediamo come si preparano i caponet, degli involtini di verza tipici del Piemonte: un piatto povero di origine contadina molto sfizioso e gustoso!
Specialità torinese, la pizza al tegamino viene cotta in piccoli padellini di alluminio e ha un impasto molto soffice: ecco la ricetta completa!
Pochi conoscono la torta Palpiton, una torta non lievitata di frutta e amaretti che ci aiuterà a riutilizzare qualche avanzo di pane raffermo.
Il bonet è un tipico dolce al cucchiaio piemontese di semplice realizzazione e caratterizzato dalla presenza di rum e amaretti, con una consistenza simile al budino.
Il bunet è un famoso dolce piemontese a base di cacao e amaretti che può essere servito sia durante la calda stagione che in inverno: preparatelo con il Bimby.
Questi dolcetti, adatti ai celiaci ma golosissimi per tutti, non possono mancare per accompagnare un tè delle cinque del pomeriggio.
I canestrelli sono piccoli e deliziosi biscottini di origine ligure, perfetti da gustare con il tè.
Facili da preparare, i baci di dama alle nocciole sono friabili e gustosi: il sapore delle nocciole si fonde alla perfezione con quello del cioccolato.
Tipico piatto povero piemontese, i rabaton sono degli gnocchi più grossolani il cui ingrediente principale sono le erbe selvatiche raccolte nei campi.
I savoiardi, oltre a essere perfetti per la preparazione del tiramisù, sono anche molto buoni da mangiare da soli o per accompagnare creme dolci.