Di origine siciliana, le brioche col tuppo vengono tradizionalmente gustate insieme alla granita. Vediamo come prepararle senza glutine!
Ecco la ricetta della caponata al forno: un grande classico rivisitato nella cottura, decisamente più light, ma ugualmente molto gustoso e profumato.
Il profumino che pervaderà i vostri sensi vi farà capire fin da subito che qualcosa di veramente eccezionale sta cuocendo in forno: le brioche siciliane!
Si può proprio dire: una tira l'altra! Le acciughe a beccafico sono davvero stuzzicanti... un finger food della tradizione siciliana.
Semplici e deliziosi, ideali per colazione e merenda, ma sempre appetitosi fuori pasto! Cari amici, ecco un curioso caso gastronomico-grammaticale: “squisiti” non è solo l’aggettivo più azzeccato, ma il nome proprio di questi straordinari biscotti ragusani, dai bimbi più comunemente chiamati biscotti a “S”!
Profumo di Sicilia in tavola! Un piatto di pesce leggero ed economico questa volta utilizzando le alici al posto delle sarde tradizionali!
Farina, uova, zucchero, cioccolato, mandorle, noci, manzo… Manzo? Proprio così, non stiamo dando in numeri, la tradizione pasticcera siciliana offre dei biscotti tanto antichi quanto originali: i ‘mpanatigghi modicani, come dire, ravioli dolci, ma alla carne! Scopriteli con Gustissimo, non ve ne pentirete!
Un dolce storico, in tutti i sensi: le teste di turco sono legate all’antico ricordo della vittoria dei cristiani sui turchi nel 1091 ad opera di Ruggero d’Altavilla.