Un piatto fresco e sempre apprezzato: il carpaccio è un classico antipasto da preparare per un pranzo o una cena! Arricchitelo con l’aceto balsamico.
Questa ricetta è tanto semplice quanto gustosa: il succo del limone è il tema portante di un’emulsione leggera con cui insaporire e profumare la bresaola.
Fresco, profumato, leggero: il gazpacho di melone è un antipasto da servire nelle stagioni più calde; una rivisitazione moderna del classico prosciutto e melone.
La freschezza trionferà sulle vostre tavole quando presenterete questo sushi italiano preparato con la bresaola Raspini!
Tutta la semplicità e il gusto in un antipasto perfetto da gustare in ogni periodo dell’anno. Ecco a voi gli spiedini con salame, mozzarella e pomodorini!
La semplicità di un antipasto che risveglia le papille gustative: l’armonia di speck, taleggio e uva. Un accostamento perfetto per l'autunno.
Se siete in cerca di nuove idee, che però richiamino gli abbinamenti culinari più classici, questi spiedini di crudo e melone fanno per voi.
Ecco un antipasto semplice, ma ricco di gusto: le fette di bresaola abbracciano una crema al Parmigiano! Preparate gli involtini anche per l’aperitivo.
Con questa originale e colorata ricetta del gelo di melone con prosciutto crudo porterete in tavola tante vitamine e proteine.
La carne cruda di fassone battuta al coltello è un antipasto tipico della cucina piemontese. Provatela e rimarrete rapiti dal suo gusto.
Il rotolo di mozzarella, bresaola e rucola che vi proponiamo è velocissimo da preparare e non richiede nessuna cottura: ideale per l’estate.
Per preparare un antipasto sano e fresco, utilizzate pochi ingredienti ma di qualità: eccovi la ricetta degli involtini di crudo e olive.
Ecco una soffice e cremosa mousse che esalta il gusto della mortadella! Spalmatela sulle fettine di baguette abbrustolite per un aperitivo o antipasto.
La ricetta per preparare un antipasto sfizioso e particolarmente saporito, utilizzando appena pochi ingredienti, adatto per aprire un menù di ferragosto.