Ideale per le giornate estive e per stare leggeri, il baccalà in bianco è una portata che mantiene tutto il sapore del mare con incredibile semplicità.
Piatto tipico della cucina mediterranea, si gusta accompagnato da un vino bianco secco.
La sogliola con zucca stufata è l'ideale per molte occasioni perché unisce la semplicità del gusto genuino del pesce al sapore delicato della zucca.
Piatto di origini sarde, e in particolar modo di Alghero
Leggera e delicata, l’insalata di gamberi e agrumi trova il suo equilibrio di sapori tra la dolcezza dei crostacei e l’acidità dei frutti in un condimento fresco.
Lo storione in salsa di rafano è una ricetta tipica russa, leggera e davvero molto facile da preparare, che però non rinuncia al sapore.
Ecco un classico dei secondi campani. I polpetielli alla luciana sono davvero semplici da preparare, bastano pochi ingredienti per il condimento, perché il sapore del mollusco, già da solo, conquisterà il vostro palato. Una curiosità: luciana non è il nome di una persona, ma sta a indicare il modo in cui la ricetta veniva preparata dai luciani, abitanti di Santa Lucia, il più antico borgo marinaresco di Napoli.
Il polpo è uno dei molluschi più popolari della cucina mediterranea. È piuttosto facile da cucinare, però è molto importante valutarne la provenienza e la precedente conservazione.