Le brioche col tuppo, o siciliane, sono soffici e profumate, ideali da gustare per la prima colazione.
Il buccellato è un tipico dolce siciliano, solitamente preparato in occasione del Natale e la cui ricetta viene tramandata di madre in figlia.
Il profumino che pervaderà i vostri sensi vi farà capire fin da subito che qualcosa di veramente eccezionale sta cuocendo in forno: le brioche siciliane!
Soffici e gustosissimi, gli iris sono dei dolci siciliani ripieni di crema alla ricotta da godersi in qualsiasi momento della giornata!
Una focaccia sottile e di facile preparazione, la scaccia è una ricetta tipica della Sicilia che qui vi proponiamo con melanzane, cipolle e sugo.
Deliziosa specialità ragusana, la cassata alla ricotta è una versione più semplice della classica cassata, con un ripieno a base di ricotta e cioccolato.
Fiore all’occhiello della cucina siciliana, questa ricetta di melanzane è un’esplosione di sapori che celebra i profumi mediterranei in tutta la loro essenza.
Di solito gli arancini siciliani di riso vengono fritti, ma perché non provarli cotti al forno? Sono ottimi lo stesso e decisamente più digeribili!
Dal mondo arabo, o forse spagnolo, la Sicilia ha ereditato un piatto davvero unico. L’impanata è una sorta di torta salata coperta, con un ripieno ricco di carne o pesce e verdure, a seconda delle varie tradizioni locali. Qui vi proponiamo la versione con i lolli, tipica del siracusano. È una di quelle pietanze che riesce a riunire intere famiglie in piacevoli momenti conviviali. Non a caso è il piatto per eccellenza della vigilia di Natale. La sua preparazione è quasi un rito a cui le donne siciliane si dedicano con autentica passione nel pomeriggio prenatalizio, con il coinvolgimento dell’intera famiglia. Quando è il momento di preparare i lolli (un tipo di pasta fatta in casa), per nonni e nipotini il divertimento è assicurato.