Le brioche col tuppo, o siciliane, sono soffici e profumate, ideali da gustare per la prima colazione.
Ecco la ricetta della caponata al forno: un grande classico rivisitato nella cottura, decisamente più light, ma ugualmente molto gustoso e profumato.
Specialità siciliana, i pasticcini di pasta di mandorle sono deliziosi e facili da preparare, anche se la pasta deve riposare diverse ore per asciugarsi.
I ceci sono dei legumi usatissimi nell'alimentazione italiana, in quanto ricchi di proteine e gustosi. La variante nel forno è facile e leggera!
Il profumino che pervaderà i vostri sensi vi farà capire fin da subito che qualcosa di veramente eccezionale sta cuocendo in forno: le brioche siciliane!
Una focaccia sottile e di facile preparazione, la scaccia è una ricetta tipica della Sicilia che qui vi proponiamo con melanzane, cipolle e sugo.
Deliziosa specialità ragusana, la cassata alla ricotta è una versione più semplice della classica cassata, con un ripieno a base di ricotta e cioccolato.
Semplici e deliziosi, ideali per colazione e merenda, ma sempre appetitosi fuori pasto! Cari amici, ecco un curioso caso gastronomico-grammaticale: “squisiti” non è solo l’aggettivo più azzeccato, ma il nome proprio di questi straordinari biscotti ragusani, dai bimbi più comunemente chiamati biscotti a “S”!