Mousse al caffè Bimby
Ospiti improvvisi e inattesi a cena? In situazioni di questo genere la mousse al caffè Bimby è una soluzione strepitosa: per prepararla bastano pochissimi minuti e pochi ingredienti, ma si ottiene un dessert di tutto rispetto!! Servita in piccole coppette e decorata a dovere, questa mousse fa proprio la sua bella figura. E poi alla prima cucchiaiata si resta letteralmente conquistati dalla sua consistenza vellutata e dal suo irresistibile aroma al caffè.
Preparata con la panna, la mousse al caffè Bimby che vi proponiamo in questa ricetta è un dessert perfetto, ma si può gustare in qualsiasi occasione: essendo fresca e abbastanza leggera (nonostante la presenza della panna), è perfetta da consumare in estate, a merenda o volendo anche a colazione!!
Preparata con la panna, la mousse al caffè Bimby che vi proponiamo in questa ricetta è un dessert perfetto, ma si può gustare in qualsiasi occasione: essendo fresca e abbastanza leggera (nonostante la presenza della panna), è perfetta da consumare in estate, a merenda o volendo anche a colazione!!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Preparare la mousse al caffè con il Bimby è veramente semplicissimo: iniziate mettendo nel boccale il caffè solubile, l'uovo e lo zucchero a velo. Fate andare il robot per 20 secondi, dopo aver impostato la velocità 8.
Adesso mettete la farfalla, unite la panna fresca e azionate il robot alla velocità 4 per 2 minuti, in modo da montare per bene la panna.
La vostra mousse al caffè Bimby è già pronta!! Suddividetela nella coppette e servitela: se non la consumate subito, lasciatela riposare in frigorifero.
Adesso mettete la farfalla, unite la panna fresca e azionate il robot alla velocità 4 per 2 minuti, in modo da montare per bene la panna.
La vostra mousse al caffè Bimby è già pronta!! Suddividetela nella coppette e servitela: se non la consumate subito, lasciatela riposare in frigorifero.
Accorgimenti
Se gradite una mousse al caffè Bimby dal gusto di caffè più intenso, sarà sufficiente aumentare di qualche grammo la quantità di caffè solubile.
Idee e varianti
La ricetta della mousse al caffè Bimby va completata con una bella decorazione, soprattutto se la mousse viene servita come dessert dopo un pasto: portatela in tavola dopo aver decorato le coppette con una spolverata di cacao in polvere, delle scagliette di cioccolato fondente, della granella di nocciole o del cocco grattugiato, per un tocco particolare ed esotico!
L'uovo serve ad amalgamare e legare meglio la mousse, ma non è indispensabile: se preferite servire un dolce al cucchiaio più leggero, potete tranquillamente preparare la vostra mousse al caffè Bimby senza uova. Verrà bene lo stesso!
Volete servire questa mousse in modo particolare e anche decisamente goloso? Allora vi suggeriamo di metterla, anziché nelle classiche coppette, in piccoli bicchieri fatti con il cioccolato! In questo modo, dopo aver finito di mangiare la mousse, si potrà addentare anche il cioccolato della tazzina. Carina come idea e anche facile da realizzare!
I bicchieri di cioccolato si possono fare tranquillamente con il Bimby: dopo aver preparato la mousse, pulite e asciugate per bene il boccale. Mettetevi quindi 150 g di cioccolato fondente spezzettato grossolanamente a mano e azionate il vostro elettrodomestico alla velocità 6, per 3 secondi. In questo modo lo triterete per bene.
Togliete dal boccale circa un terzo del cioccolato tritato e trasferitelo dentro una terrina, mettendolo per il momento da parte. Gli altri 2/3 di cioccolato rimasti nel Bimby vanno invece fusi: per ottenere questo risultato azionate il robot per 5 minuti, velocità 1, 60°C.
Adesso unite al cioccolato fuso quello tritato che avete messo da parte e fate andare il Bimby alla velocità 3 per 20 secondi, in modo da amalgamare bene il tutto.
Il composto per i vostri bicchierini di cioccolato è pronto: trasferitelo negli appositi stampini (se non avete gli stampini usate semplicemente dei bicchierini di plastica per il caffè), ricoprendo bene sia il fondo che i bordi. Adesso non vi resta che riporre i bicchierini in frigorifero e aspettare che il cioccolato si indurisca completamente. Solo quando sarà perfettamente indurito, potete estrarre con delicatezza i bicchierini dagli stampi (aiutatevi con un piccolo coltellino affilato che farete passare delicatamente lungo i bordi degli stampini).
Riempite quindi ogni bicchiere con la mousse, utilizzando possibilmente una tasca da pasticciere (vi permetterà di ottenere un risultato migliore dal punto di vista estetico). Decorate la mousse come preferite e servite!
L'uovo serve ad amalgamare e legare meglio la mousse, ma non è indispensabile: se preferite servire un dolce al cucchiaio più leggero, potete tranquillamente preparare la vostra mousse al caffè Bimby senza uova. Verrà bene lo stesso!
Volete servire questa mousse in modo particolare e anche decisamente goloso? Allora vi suggeriamo di metterla, anziché nelle classiche coppette, in piccoli bicchieri fatti con il cioccolato! In questo modo, dopo aver finito di mangiare la mousse, si potrà addentare anche il cioccolato della tazzina. Carina come idea e anche facile da realizzare!
I bicchieri di cioccolato si possono fare tranquillamente con il Bimby: dopo aver preparato la mousse, pulite e asciugate per bene il boccale. Mettetevi quindi 150 g di cioccolato fondente spezzettato grossolanamente a mano e azionate il vostro elettrodomestico alla velocità 6, per 3 secondi. In questo modo lo triterete per bene.
Togliete dal boccale circa un terzo del cioccolato tritato e trasferitelo dentro una terrina, mettendolo per il momento da parte. Gli altri 2/3 di cioccolato rimasti nel Bimby vanno invece fusi: per ottenere questo risultato azionate il robot per 5 minuti, velocità 1, 60°C.
Adesso unite al cioccolato fuso quello tritato che avete messo da parte e fate andare il Bimby alla velocità 3 per 20 secondi, in modo da amalgamare bene il tutto.
Il composto per i vostri bicchierini di cioccolato è pronto: trasferitelo negli appositi stampini (se non avete gli stampini usate semplicemente dei bicchierini di plastica per il caffè), ricoprendo bene sia il fondo che i bordi. Adesso non vi resta che riporre i bicchierini in frigorifero e aspettare che il cioccolato si indurisca completamente. Solo quando sarà perfettamente indurito, potete estrarre con delicatezza i bicchierini dagli stampi (aiutatevi con un piccolo coltellino affilato che farete passare delicatamente lungo i bordi degli stampini).
Riempite quindi ogni bicchiere con la mousse, utilizzando possibilmente una tasca da pasticciere (vi permetterà di ottenere un risultato migliore dal punto di vista estetico). Decorate la mousse come preferite e servite!
Mousse al caffè Bimby: prova anche la ricetta senza panna
La panna è sicuramente un ingrediente importante per ottenere con il Bimby una mousse al caffè dalla consistenza morbida e deliziosamente vellutata. Ma per chi è a dieta e deve perdere qualche chiletto di troppo, non si può dire che la panna sia un ingrediente molto indicato. Ciò non vuol dire che si debba rinunciare al piacere di gustarsi questa deliziosa mousse: basta prepararla in versione light, ovvero senza l'aggiunta della panna!
Per farla occorrono questi ingredienti: 120 g di zucchero semolato, 10 g di caffè solubile, 250 g di ghiaccio e 100 ml di latte parzialmente scremato. Iniziate inserendo nel boccale del Bimby il caffè solubile e lo zucchero: azionate quindi il Bimby per 5 secondi, dopo aver impostato la velocità Turbo.
Adesso unite il ghiaccio e il latte e fate andare il robot alla velocità 5, per 3 minuti. La vostra mousse al caffè Bimby senza panna è pronta da mettere nelle coppette e da servire! Se volete, potete arricchire questa ricetta unendo anche un po' di cacao amaro in polvere (circa 20 g possono bastare), per dare una sfumatura di sapore in più alla mousse.
Per farla occorrono questi ingredienti: 120 g di zucchero semolato, 10 g di caffè solubile, 250 g di ghiaccio e 100 ml di latte parzialmente scremato. Iniziate inserendo nel boccale del Bimby il caffè solubile e lo zucchero: azionate quindi il Bimby per 5 secondi, dopo aver impostato la velocità Turbo.
Adesso unite il ghiaccio e il latte e fate andare il robot alla velocità 5, per 3 minuti. La vostra mousse al caffè Bimby senza panna è pronta da mettere nelle coppette e da servire! Se volete, potete arricchire questa ricetta unendo anche un po' di cacao amaro in polvere (circa 20 g possono bastare), per dare una sfumatura di sapore in più alla mousse.