Vellutata di zucchine Bimby

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
Note: Modello Bimby: TM31
Introduzione
La vellutata di zucchine Bimby è una deliziosa e sana ricetta, ideale per iniziare il pasto con una nota di salute e benessere. Le zucchine infatti sono una verdura leggera (hanno pochissime calorie) e dal sapore delicato: presentano inoltre di vantaggio di poter essere cucinate in tanti modi diverse. Grigliate, al forno, al vapore, saltate in padella... Ci si può sbizzarrire preparandole ogni volta in modo diverso, senza contare che grazie al loro gusto delicato sono un ottimo ingrediente per tante ricette diverse. La vellutata da preparare con il Bimby è perfetta per quando si vuole portare in tavola un piatto caldo e corroborante, realizzandolo anche all'ultimo minuto, visto che non richiede molto tempo: provate questa vellutata di zucchine e lasciatevi avvolgere da un connubio unico e inconfondibile di aroma e sapore (la ricetta prevede l'utilizzo sia delle zucchine che delle patate)! Vediamo come si prepara.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per realizzare la vellutata di zucchine Bimby iniziate preparando le zucchine e le patate.
Sciacquate bene le zucchine, dopodiché eliminate le estremità e tagliatele a tocchetti. Sbucciate le patate con un pelapatate e tagliate anch'esse a tocchetti.

Ora sbucciate la cipolla e tagliatela a fettine sottili. Mettete quest’ultima nel boccale del Bimby, unite anche un paio di cucchiai di olio e fatela soffriggere alla velocità 1, per 2 minuti e a 100°C.

A questo punto aggiungete sia le zucchine che le patate, 400 millilitri di acqua e il dado. Salate e pepate il tutto e fare cuocere per 25 minuti alla velocità 1, sempre a 100°C.

Trascorso il tempo necessario alla cottura, frullate il composto per 1 minuto alla velocità 5.

Ora non vi resta che trasferire la vellutata in una zuppiera: come ultimo passaggio aggiungete il burro tagliato a piccoli tocchetti e il Parmigiano Reggiano grattugiato e mescolate bene, in modo che il burro si sciolga e tutti gli ingredienti si amalgamino tra loro.

Impiattate la vostra vellutata di zucchine Bimby e servitela in tavola ben calda!
Accorgimenti
Quando sbucciate la cipolla eliminate bene tutta la pellicina e tagliatela a fettine sottili, in modo che si colori più velocemente. Per quanto riguarda le zucchine e le patate, vale la stessa regola: tagliatele a dadini piccoli, sempre per velocizzare la cottura. Inoltre fate in modo di tagliarle entrambe a tocchetti più o meno della stessa dimensione, per essere sicuri che la cottura sia il più possibile uniforme.

Quando aggiungete il burro per "mantecare" la vostra vellutata è meglio che sia ben morbido: in questo modo si scioglierà più velocemente e più facilmente. Ricordatevi quindi di lasciarlo a temperatura ambiente almeno un quarto d'ora prima di utilizzarlo.

Nel caso foste vegani o intolleranti ai latticini, adattate la preparazione della vellutata di zucchine Bimby alle vostre necessità eliminando il Parmigiano e sostituendo il burro con un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva.

La ricetta della vellutata di zucchine Bimby prevede come ingrediente le patate perché aiutano a conferire alla vellutata maggiore densità: se però preferite ottenere una crema dalla consistenza più liquida, potete anche evitare di aggiungerle (o al massimo mettetene soltanto una) e utilizzare solo le zucchine.
Idee e varianti
Volete modificare un po' la ricetta della vellutata di zucchine Bimby?
Avete a disposizione varie opzioni: ad esempio, al posto del Parmigiano potete usare il pecorino grattugiato o un altro formaggio che vi piace.

Oppure, potete diminuire un po' la quantità delle zucchine e aumentare quella delle patate (che in questa ricetta servono più che altro per addensare l'insieme): in questo modo otterrete un'ottima e bilanciata vellutata di zucchine e patate Bimby.
Una salutare e squisita alternativa al piatto proposto è la vellutata di zucchine e carote Bimby, che si prepara semplicemente sostituendo le patate con le carote e seguendo la ricetta sopra riportata. Se volete, potete anche utilizzare solo le carote (qui la ricetta).

Un'altra possibile variante consiste nell'utilizzare la zucca, anziché le zucchine: cliccate qui per leggere come si prepara la vellutata di zucca utilizzando il Bimby. Si tratta di un piatto perfetto per la stagione autunnale.

Usando le verdure più svariate, si possono comunque preparare vellutate di ogni genere con il Bimby! Un altro esempio? Provate la deliziosa vellutata di porri: cliccando qui trovate la ricetta.

Il completamento ideale di questa vellutata (come del resto di tutte le vellutate e le zuppe) sono i crostini: servitela quindi ben calda insieme ad un po' di crostini e completatela anche con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo. I crostini potete comprarli già pronti oppure prepararli molto facilmente a casa: vi basterà tagliare delle fette di pane a cubetti (anche del pane raffermo andrà benissimo) e metterli a dorare in padella insieme ad un po' d'olio, finché non si saranno abbrustoliti al punto giusto. Insaporiteli anche con sale, pepe e un po' di rosmarino e preparateli proprio poco prima di servire la zuppa, in modo da gustarli belli caldi. Se preferite, potete anche accompagnare la vostra vellutata semplicemente con delle fette di pane tostato, al posto dei crostini.

I più ghiotti possono invece completare questo piatto con dei cubetti di pancetta rosolati in padella!

Newsletter

Speciali