Insalata russa

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
5.0 3
Introduzione
L'insalata russa è un gustoso e saporito antipasto, perfetto da preparare in occasione di una cena tra amici. La preparazione dell'insalata russa è davvero semplice e anche i meno abili ai fornelli possono cimentarsi nella realizzazione di questo piatto. Il suo gusto avvolgente e cremoso vi conquisterà!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Mettete le uova in un pentolino con l'acqua calda e accendete il gas. Quando l'acqua giunge a ebollizione, fate cuocere le vostre uova per 8 minuti. Quando saranno pronte, prelevatele dall'acqua e fatele raffreddare a temperatura ambiente.

Prendete le patate, lavatale sotto l’acqua corrente, eliminate la buccia e tagliatele a cubetti molto piccoli. Mettete a cuocere le patate in una pentola con abbondante acqua calda per 20 minuti. Pelate le carote e fatele lessare, mettendole in un’altra pentola con acqua calda per 10 minuti. Una volta trascorsi i 10 minuti, prelevate le carote, fatele raffreddare e tagliatele a pezzettini. Quando anche le patate saranno cotte, estraetele dall’acqua con l’aiuto di una schiumarola e fatele raffreddare a temperatura ambiente.

Mettete le carote e le patate in un recipiente, unite due cucchiai d’olio extravergine di oliva, un cucchiaio di aceto e un po' di sale. Fate sgocciolare i piselli eliminando il liquido di conservazione e aggiungeteli alle verdure. Prendete le uova sode, eliminate il guscio, tagliatele a pezzettini piccoli e unitele agli altri ingredienti. Aggiungete quattro cucchiai di maionese e mescolate. Coprite la vostra insalata russa con un foglio di pellicola per alimenti e riponetela in frigorifero sino al momento di servirla.
Accorgimenti
Fate attenzione a rispettare i tempi di cottura delle patate e delle carote, altrimenti saranno troppo dure e non conferiranno più il tipico gusto morbido e avvolgente dell’insalata russa.
Idee e varianti
Al momento di servire in tavola la vostra insalata russa, disponetela in un piatto da portata e decoratela con piccoli ciuffetti di maionese ai lati.
Commenti
3 commenti inseriti
Inviato da Nicoleta il 22/09/2016 alle 19:19
l'insalata russa è un piatto che mi piace tanto e lo faccio spesso...io ho sostituito le carote con dei cetriolini sotto aceto li da quel poco di croccante e a volte aggiungo anche dei pezzettini di petto di pollo o bollito oppure alla piastra...
Inviato da Fabio il 16/02/2016 alle 23:00
l' ho già fatta diverse volte... ogni volta meglio della precedente... però sono errati i tempi di cottura.. 20 min per le patate son troppi.. si disfano... io ho invertito le tempistiche di carote e patate.. perfetta.. in più mezza scatoletta di tonno amalgamata alla Maio e dei capperi per guarnire per un sapore più sfizioso
Inviato da miribaby il 31/05/2013 alle 09:51
Adoro l'insalata russo la proverò sicuramente :)

Newsletter

Speciali