Pappa al pomodoro

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 25 minuti
4.0 1
Introduzione
Uno dei piatti più famosi della splendida Toscana è senz’altro la pappa al pomodoro. La ricetta che vi suggeriamo è molto semplice da preparare, per un piatto gustoso e invitante, perfetto per tutte le stagioni!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Fate scaldare 3 cucchiai di olio in una padella capiente e, quando diventa caldo, unite il peperoncino tritato finemente e l’aglio intero.
Fate assorbire bene gli aromi all’olio, dopodiché aggiungete la passata di pomodoro, salate e proseguite la cottura a fiamma bassissima per 9-10 minuti.

Nel frattempo tagliate a pezzi il pane raffermo.
Unite nella padella mezzo bicchiere d’acqua e il pane. Eliminate l’aglio, regolate di sale, versate un filo d’olio e incorporate le foglie di basilico. Fate cuocere ancora un po', in modo che il pane si sfaldi completamente e si impregni bene di pomodoro.

Trasferite la pappa al pomodoro ancora calda nelle singole cocotte individuali, versando un filo d’olio a crudo su ciascuna porzione prima di servirla.
Accorgimenti
Prima di servire la pappa al pomodoro ricordatevi di eliminare l’aglio, altrimenti conferirebbe un sapore troppo forte.
Idee e varianti
Se gradite, potete aggiungere del pepe o altro peperoncino alla pappa di pomodoro, per un piatto ancora più saporito e gustoso.
Commenti
1 commento inserito
Inviato da Romina il 07/10/2015 alle 12:31
Ottima ricetta, facile e veloce, un consiglio da una Toscana.... Mettere il brodo invece dell'acqua e aggiungere un po' di pepe alla fine!
È buona anche con la cipolla al posto dell'aglio!

Newsletter

Speciali