Olive ascolane
Introduzione
Le olive ascolane sono il piatto tipico delle Marche, in particolare della provincia di Ascoli Piceno. Sono considerate una vera e propria prelibatezza. Grazie al ripieno di carne macinata, salumi e verdure, sono davvero irresistibili.
Ingredienti
•500 g di olive verdi in salamoia•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
"Rosolate il macinato di pollo, manzo e maiale con un po' di olio, aggiungete poi il prezzemolo, il sedano, le carote e le cipolle sminuzzate ed il concentrato di pomodoro diluito in un po' d’acqua. Spolverate con pepe, un pizzico di sale e continuate la cottura sino a quando la carne non è semicotta.
A cottura quasi ultimata aggiungete il prosciutto e la mortadella triturati. Terminate di cuocere, poi togliete dal fuoco e aggiungete il parmigiano grattugiato, un uovo intero, un tuorlo, la noce moscata e la mollica di pane inumidita. Amalgamate bene fino ad ottenere un impasto compatto e piuttosto morbido. Riempite le olive con il preparato appena fatto avendo cura di non romperle.
Passate le olive prima nella farina, poi nelle uova sbattute e, infine, nel pangrattato. Soffriggete poi in una padella con abbondante olio. Quando saranno cotte, sgocciolate le olive, mettendole su una carta assorbente da cucina, e servitele quando sono ancora calde.
A cottura quasi ultimata aggiungete il prosciutto e la mortadella triturati. Terminate di cuocere, poi togliete dal fuoco e aggiungete il parmigiano grattugiato, un uovo intero, un tuorlo, la noce moscata e la mollica di pane inumidita. Amalgamate bene fino ad ottenere un impasto compatto e piuttosto morbido. Riempite le olive con il preparato appena fatto avendo cura di non romperle.
Passate le olive prima nella farina, poi nelle uova sbattute e, infine, nel pangrattato. Soffriggete poi in una padella con abbondante olio. Quando saranno cotte, sgocciolate le olive, mettendole su una carta assorbente da cucina, e servitele quando sono ancora calde.
Accorgimenti
Consigliamo di utilizzare Olive Ascolane Tenere per preparare questo piatto, perché la loro polpa, dolcissima, è la più adatta a questo tipo di ricetta.
Idee e varianti
Potete aggiungere qualche chiodo di garofano e mezzo bicchiere di vino bianco al soffritto di carne, per avere un ripieno più sfizioso.

3 commenti inseriti
Inviato da
il 19/09/2016 alle 15:31

Donato, con queste dosi realizzi circa 50 olive. di conseguenza, per ottenerne la quantità che interessa a te dovrà all'incirca dimezzare le dosi :-)
Inviato da
Donato Mazzucca
il 16/09/2016 alle 21:14

Ma non potete mettere le dosi almeno per 10-15 olive? Poi uno fa le sue belle proporzioni e ne prepara la quantità che vuole.
Inviato da
Luca
il 08/01/2016 alle 17:53

ottime