Amaretti

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 45 minuti
4.5 2
Introduzione
Gli amaretti sono una ricetta semplicissima e molto veloce da preparare, ottima anche per i celiaci.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Mettete a bagno le mandorle in una pentola d'acqua bollente per qualche minuto, in modo da farle ammorbidire. Non appena si saranno ammorbidite, spellatele e fatele asciugare in forno per qualche minuto.

Tritartele in un frullatore, aggiungete lo zucchero; unite poi la buccia di limone ben sminuzzata e gli albumi. Amalgamate il composto e ricavate delle palline di piccole dimensioni, aiutandovi con una tasca da pasticciere. Adagiate gli amaretti su una teglia ricoperta da carta da forno e fateli cuocere a 180°C per circa 20 minuti.

Terminata la cottura, lasciateli raffreddare in forno spento (con lo sportello aperto) per circa 10 minuti, dopodiché sfornateli e fate terminare il raffreddamento a temperatura ambiente.
Accorgimenti
Controllate frequentemente la cottura in forno: gli amaretti sono cotti quando la superficie comincia a diventa dorata.
Idee e varianti
In alcune regioni si aggiungono all'impasto anche la vanillina o la cannella. Molto saporiti gli amaretti a cui si aggiunge nell'impasto un bicchierino di rum o di brandy.
Inviato da Annamaria il 14/10/2013 alle 13:25
I miei clienti hanno molto apprezzato questi biscottini denominati "gli amaretti che non sanno di amaretto". Dopo la cottura si sono molto appiattiti, tanto che alcuni si sono appiccicati per dare grandi e strani biscotti. I biscotti si sono presentati piatti, croccanti e dal sapore di mandorla. Molto graditi per la semplicità e poichè sono stati accompagnati con un buon calice di passito.
Inviato da Gustissimo.it il 16/11/2012 alle 18:56
Giusy,
innanzitutto prova a distanziarli di più fra di loro perché la pasta, cuocendosi, si gonfia.
Falli cuocere in forno preriscaldato per 20 minuti, fino a quando si formeranno delle crepe, poi falli raffreddare in forno spento con lo sportello aperto per farli solidificare (è probabile che all'inizio siano ancora morbidi) e poi termina il raffreddamento a temperatura ambiente.
Per quanto riguarda lo zucchero, va un po' a gusti: se per te è troppo, diminuisci pure le dosi!
Speriamo di esserti stati d'aiuto.
Inviato da Serena il 01/11/2012 alle 12:39
buonissimi :D
Inviato da giusy il 01/11/2012 alle 10:42
A me sn venuti così morbidi ke si sono attaccati tutti insieme formando tipo una torta...e per quanto riguarda il gusto c'è troppo zukkero!!
Inviato da adry il 23/09/2012 alle 13:32
io li ho prepparati mi sono venuti un po duretti ,seccondo voi in cosa potrei aver sbagliato ?? di gusto buonissimi ma duri

Newsletter

Speciali