Biscotti senza uova
Introduzione
I biscotti senza uova sono un’ottima variante a quelli tradizionali con il burro. Questi biscotti, poi, hanno un grande vantaggio per chi è a dieta ma non vuole rinunciare alla bontà e al gusto del dolce più buono del mondo. Contengono pochissime calorie e potrete gustarli in ogni occasione. A colazione con il tè o il latte, a merenda e, per dargli un po’ di gusto, dentro un bel gelato.
Ingredienti
•200 g di farina 00• •50 g di farina di riso• •50 ml di olio d'oliva• •80 g di zucchero• •80 ml di latte• •1 cucchiaio di miele• •½ bustina di lievito per dolci• •1 bustina di vanillina• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Avanti, ora tutti a dire che i biscotti senza uova e senza burro non sanno di nulla. Sicuramente, hanno qualche caloria in meno (il che non fa poi così male), magari potranno essere anche un pochino meno sostanziosi. Ma su una cosa non si discute: sono esattamente gustosi come quelli tradizionali. Adesso, prima di cominciare a cucinare, vi suggerisco un piccolo giochino. Preparate questi biscotti per la vostra famiglia o per i vostri amici. Fateglieli mangiare, senza ovviamente dire loro che sono senza uovo e burro, e vedrete cosa vi diranno. Un pronostico? Difficilmente vi scopriranno. Bene, ora possiamo cominciare.
Come detto in precedenza, fare i biscotti non è molto difficile. Per prima cosa, impastate tutti gli ingredienti cosicché riusciate ad avere un composto omogeneo e morbido. Successivamente, aiutandovi con un mattarello, stendete la pasta su un piano infarinato, fino a ottenere uno strato dello spessore di circa 1 centimetro.
Ora avete già il prototipo dei vostri biscotti. Prendete degli stampini (ovviamente di qualsiasi forma) e dividete il composto in tanti biscotti. A questo punto prendete una teglia da forno e ricopritela con la carta, vi servirà per farli cuocere senza attaccarsi sul fondo. Disponeteli sulla teglia e spennellate i biscotti con del latte. Infornate e lasciateli dentro il forno caldo per circa 8 minuti a una temperatura di 180°C.
Come detto in precedenza, fare i biscotti non è molto difficile. Per prima cosa, impastate tutti gli ingredienti cosicché riusciate ad avere un composto omogeneo e morbido. Successivamente, aiutandovi con un mattarello, stendete la pasta su un piano infarinato, fino a ottenere uno strato dello spessore di circa 1 centimetro.
Ora avete già il prototipo dei vostri biscotti. Prendete degli stampini (ovviamente di qualsiasi forma) e dividete il composto in tanti biscotti. A questo punto prendete una teglia da forno e ricopritela con la carta, vi servirà per farli cuocere senza attaccarsi sul fondo. Disponeteli sulla teglia e spennellate i biscotti con del latte. Infornate e lasciateli dentro il forno caldo per circa 8 minuti a una temperatura di 180°C.
Idee e varianti
In questa ricetta abbiamo preparato i biscotti normali. Ma se voi li voleste fare con il cacao, dovete soltanto sostituire il cacao a 20 grammi di farina 00. Al posto dei biscotti, poi, potete cucinare molti altri dolci senza l’utilizzo di uova e di burro. Il salame di cioccolato, la torta di mele o, ancora, i biscotti al cocco. Per farli (solo questi ultimi ovviamente) basta aggiungere appena 250 grammi di cocco grattugiato all’impasto iniziale.

4 commenti inseriti
Inviato da
il 28/12/2016 alle 09:38

Ciao Veronica! Puoi benissimo mescolarli in una ciotola :-)
Inviato da
Veronica
il 28/12/2016 alle 07:52

li proverò sicuramente! Ma è necessario fare una fontana o gli ingredienti si possono mescolare in una ciotola?
Inviato da
Cecilia
il 13/12/2015 alle 13:03

Molto buoni e friabili!
Io ho usato metà farina 0 e metà integrale, tolto il miele e usato il latte di soia al posto di quello vaccino (per renderli vegani).
Non sono proprio ipocalorici ma di sicuro sono più leggeri e digeribili di quelli con uova e burro.
Sono venuti ottimi!
Io ho usato metà farina 0 e metà integrale, tolto il miele e usato il latte di soia al posto di quello vaccino (per renderli vegani).
Non sono proprio ipocalorici ma di sicuro sono più leggeri e digeribili di quelli con uova e burro.
Sono venuti ottimi!
Inviato da
sabina
il 02/12/2012 alle 14:26

Ottimi per la linea, la salute ed il palato. Grazie all'autore per aver pubblicato questa deliziosa ricetta che un pò tutti possono gustare tranquillamente.