Chebakia
Troverete qui le ricette per cucinare, a casa vostra, alcuni piatti tipici in Marocco: 
Introduzione
Deliziosi dolcetti al miele con semini di sesamo. Una ricetta tradizionale marocchina preparata per ricorrenze importanti e durante il Ramadan.
Ingredienti
•100 g di farina di mandorle• •150 g di sesamo• •1 cucchiaino di zafferano in polvere• •½ cucchiaino di gomma arabica• •Zucchero q.b.• •Olio di semi di girasole q.b.• •½ cucchiaio di lievito di birra• •Acqua di fiori d'arancio q.b.• •20 g di semi di anice• •500 g di farina 00• •½ bicchiere di burro fuso• •1 l di miele• •2 cucchiaini di cannella in polvere• •1 manciata di sale•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Fate tostare 100 grammi di semi di sesamo per circa 15 minuti, fino a quando non saranno diventati quasi polvere. Se dovessero rimanere interi, pestateli in un mortaio fino a quando non si riducono a farina.
Frullate la gomma arabica con pochissimo zucchero e versatela in un recipiente insieme al sesamo tritato, le farine, la cannella e lo zafferano, il lievito di birra, il sale e i semi di anice. Amalgamate, quindi aggiungete ½ bicchiere di olio e il burro fuso e cominciate a lavorare l’impasto a mano, inumidendovi le dita con l’acqua di fiori d’arancio. Quando l’impasto sarà morbido e privo di grumi, dividetelo in 4 panetti e lasciateli riposare in un sacchetto di plastica per circa 10-15 minuti.
Trascorso il tempo necessario, riprendete i panetti e stendeteli su un piano infarinato, aiutandovi con il mattarello (anch’esso infarinato). Lo spessore deve essere di pochi millimetri.
Tagliate poi la sfoglia ottenuta in strisce larghe circa mezzo centimetro (in modo simile alle tagliatelle). Una volta finita questa operazione, raggruppate le “tagliatelle” a gruppi di 6; disponete il primo gruppo su un piano infarinato, in modo che le tagliatelle siano stese in tutta la loro lunghezza e leggermente sovrapposte l’una all’altra. Partendo da un’estremità della corda di tagliatelle, pizzicate con 2 dita un capo della corda di tagliatelle, in modo che le 6 tagliatelle si attacchino fra di loro fondendosi e amalgamandosi bene nel punto in cui avete fatto pressione. Fate la stessa operazione sulla corda di tagliatelle, a distanza di circa 5-6 centimetri dalla precedente e proseguite in questo modo su tutta la corda di pasta.
Praticate dei tagli nei punti in cui avrete “incollato” le tagliatelle, separando così i vari spezzoni. Si formeranno tanti piccoli dolcetti a strisce chiusi alle 2 estremità; unite fra loro le estremità in modo che rimangano attaccate: il risultato dovrebbero essere dolci a forma di fiore.
Continuate con gli altri gruppi di tagliatelle fino a quando avrete pasta a disposizione.
Disponete i fiorellini su un vassoio coperti da un canovaccio fino al momento di friggerli.
A questo punto si passa alla fase di cottura: versate un’abbondante quantità di olio in una pentola e fatelo scaldare a fuoco medio. Nel frattempo, in un’altra pentola, mettete a scaldare il miele e, quando sarà caldo, versateci ½ bicchiere di acqua di fiori d’arancio e spegnete il fuoco.
Quando l’olio sarà caldo, immergetevi pochi chebakia per volta e fateli friggere per circa 10 minuti, fino a quando non diventano ben dorati. A questo punto prelevateli con un mestolo forato e trasferiteli direttamente nella pentola con il miele, immergendoli del tutto per circa 5 minuti per farli caramellare. Disponeteli su un vassoio, distanziati fra loro, e proseguite con gli altri chebakia fino a quando ne avete a disposizione.
Cospargeteli con i semi di sesamo; i vostri chebakia sono pronti.
Frullate la gomma arabica con pochissimo zucchero e versatela in un recipiente insieme al sesamo tritato, le farine, la cannella e lo zafferano, il lievito di birra, il sale e i semi di anice. Amalgamate, quindi aggiungete ½ bicchiere di olio e il burro fuso e cominciate a lavorare l’impasto a mano, inumidendovi le dita con l’acqua di fiori d’arancio. Quando l’impasto sarà morbido e privo di grumi, dividetelo in 4 panetti e lasciateli riposare in un sacchetto di plastica per circa 10-15 minuti.
Trascorso il tempo necessario, riprendete i panetti e stendeteli su un piano infarinato, aiutandovi con il mattarello (anch’esso infarinato). Lo spessore deve essere di pochi millimetri.
Tagliate poi la sfoglia ottenuta in strisce larghe circa mezzo centimetro (in modo simile alle tagliatelle). Una volta finita questa operazione, raggruppate le “tagliatelle” a gruppi di 6; disponete il primo gruppo su un piano infarinato, in modo che le tagliatelle siano stese in tutta la loro lunghezza e leggermente sovrapposte l’una all’altra. Partendo da un’estremità della corda di tagliatelle, pizzicate con 2 dita un capo della corda di tagliatelle, in modo che le 6 tagliatelle si attacchino fra di loro fondendosi e amalgamandosi bene nel punto in cui avete fatto pressione. Fate la stessa operazione sulla corda di tagliatelle, a distanza di circa 5-6 centimetri dalla precedente e proseguite in questo modo su tutta la corda di pasta.
Praticate dei tagli nei punti in cui avrete “incollato” le tagliatelle, separando così i vari spezzoni. Si formeranno tanti piccoli dolcetti a strisce chiusi alle 2 estremità; unite fra loro le estremità in modo che rimangano attaccate: il risultato dovrebbero essere dolci a forma di fiore.
Continuate con gli altri gruppi di tagliatelle fino a quando avrete pasta a disposizione.
Disponete i fiorellini su un vassoio coperti da un canovaccio fino al momento di friggerli.
A questo punto si passa alla fase di cottura: versate un’abbondante quantità di olio in una pentola e fatelo scaldare a fuoco medio. Nel frattempo, in un’altra pentola, mettete a scaldare il miele e, quando sarà caldo, versateci ½ bicchiere di acqua di fiori d’arancio e spegnete il fuoco.
Quando l’olio sarà caldo, immergetevi pochi chebakia per volta e fateli friggere per circa 10 minuti, fino a quando non diventano ben dorati. A questo punto prelevateli con un mestolo forato e trasferiteli direttamente nella pentola con il miele, immergendoli del tutto per circa 5 minuti per farli caramellare. Disponeteli su un vassoio, distanziati fra loro, e proseguite con gli altri chebakia fino a quando ne avete a disposizione.
Cospargeteli con i semi di sesamo; i vostri chebakia sono pronti.
Accorgimenti
La lavorazione della pasta per creare i fiori è piuttosto laboriosa. In alternativa, potete raggruppare le strisce di pasta a gruppi di 6 e annodarle su loro stesse fino a formare tanti piccoli nodini. Il risultato sarà altrettanto buono!
L’olio per la cottura deve essere caldo ma non bollente, altrimenti i chebakia saranno molli e non croccanti.
Se il miele dovesse solidificarsi, sarà sufficiente accendere brevemente il fuoco per scioglierlo di nuovo.
L’olio per la cottura deve essere caldo ma non bollente, altrimenti i chebakia saranno molli e non croccanti.
Se il miele dovesse solidificarsi, sarà sufficiente accendere brevemente il fuoco per scioglierlo di nuovo.
Idee e varianti
Per dare un aroma leggermente diverso al dolce, sperimentate la ricetta con diversi tipi di miele.
Troverete qui le ricette per cucinare, a casa vostra, alcuni piatti tipici in Marocco:
•Ricette marocchine• •Crema di zucca con harissa• •Polpette di carne con riso• •Tajine di agnello con mele e prugne• •Tajine di verdure• •Pesce aromatizzato ai datteri• •Pane arabo• •Chebakia• •Corna di gazzella• •Ghoriba alle mandorle• •Crema di melanzane marocchina•
Inviato da
il 13/06/2018 alle 10:14

Grazie Mouhssine! :-)
Continua a seguirci! ;-)
Continua a seguirci! ;-)
Inviato da
mouhssine
il 10/06/2018 alle 11:27

grazie tanto mi ha servito per la mia tesina
Inviato da
il 06/07/2015 alle 08:52

Ciao Sandra, se la pasta si sbriciola aggiungi un cucchiaio di acqua fredda.
Inviato da
Sandra
il 04/07/2015 alle 21:36

Ciao ho provato a fare questo biscotto ma non mi è riuscito quando tiro la pasta si sbriciola tutta mi sai dire purché grazie se magari posso rimediare
Inviato da
il 05/02/2013 alle 15:19

@Angy: le dosi degli ingredienti ci sono tutte. Le trovi sotto alla foto, nel box grigio! :)