Spiedo bresciano

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 6 persone
Tempo: 200 minuti
Introduzione
Se vi recate in Lombardia a far visita agli amici oppure per provare un ristorantino tipico, vi consigliamo di assaggiare lo spiedo bresciano. Se invece volete provare a cucinarlo da soli, sappiate che è un secondo piatto semplice, ma sempre di sicuro effetto con gli ospiti.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Tagliate le patate a cubetti, dopo averle accuratamente pulite e sbucciate, e infilzatele in ogni spiedo. Ora mettete le carni e la coppa tagliate a pezzettini in modo alternato (ad esempio un pezzo di coniglio, un pezzo di coppa, un pezzo di pollo e poi nuovamente un pezzo di coppa), sempre alternando ogni pezzo con una foglia di alloro. Terminate ciascuno spiedo con un pezzo di patata.

Fate sciogliere il burro sulla leccarda e spalmatelo bene su tutta la superficie. Quando la temperatura è al punto giusto, mettete gli spiedi e fateli cuocere per circa 60 minuti. Salateli e fateli cuocere per ulteriori 2 ore, bagnandoli ogni mezz’ora con un po’ d’olio in modo che rimangano morbidi. Serviteli in tavola.
Accorgimenti
Questi tempi sono riferiti alla cottura alla brace sulla leccarda; qualora voi aveste una griglia elettrica, il tempo per la cottura della carne sarà inferiore.
Quando componete gli spiedini, alternate un pezzo di carne più magra a un pezzo di carne più grassa.
Idee e varianti
Potete sostituire la carne che vi abbiamo suggerito con qualunque altro tipo vi piaccia, come la salsiccia o le costine. La ricetta originale prevede la cottura anche degli uccellini, ma oggi la loro uccisione e il commercio sono vietati per legge.

Newsletter

Speciali