Involtini di vitello ai carciofi

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
5.0 2
Introduzione
Gli involtini di vitello ai carciofi sono un secondo piatto molto amato dagli italiani. Il gusto dei carciofi accompagna perfettamente la carne di vitello, per un piatto da leccarsi i baffi!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Lavate i carciofi sotto l'acqua corrente e eliminate i gambi e le foglie esterne più dure. Tagliateli a spicchi e metteteli in una pentola con abbondante acqua bollente e il succo di limone. Fateli scottare per 6-7 minuti a fiamma bassa, dopodiché scolateli e fateli raffreddare su un canovaccio asciutto e pulito.

Tagliate il formaggio a listarelle sottili. Stendete su un tagliere le fettine di carne, allargatele leggermente con un batticarne e mettete all'interno di ogni fettina qualche pezzettino di formaggio, due spicchi di carciofo e una fetta di prosciutto crudo. Richiudete gli involtini e teneteli fermi e ben sigillati con l'aiuto degli appositi stecchini.

Affettate finemente la cipolla e mettetela a soffriggere in una padella con tre cucchiai di olio. Unite gli involtini e fateli rosolare su entrambi i lati per 1 minuto, dopodiché sfumate con il vino bianco. Aggiungete la salsa di pomodoro, salate, pepate e proseguite la cottura a fiamma bassa per 10-12 minuti, fino a quando la carne diventa morbida e tenera. Trasferite gli involtini su un piatto da portata, irrorateli con il sughetto e serviteli caldi.
Accorgimenti
Utilizzate un vino bianco secco per la preparazione del piatto.
Idee e varianti
Se preferite gli involtini in bianco, non aggiungete la salsa di pomodoro e allungate il sughetto con un mestolo di brodo di carne.
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 10/10/2013 alle 17:38
Ciao Sandra, in effetti l'ingrediente era un po' vago, grazie per la segnalazione: abbiamo aggiunto qualche informazione in più.
I formaggi migliori sono quelli a pasta cotta (asiago, fontina). Se vuoi un suggerimento, noi consigliamo la provola dolce non affumicata, ci sta benissimo! Grazie mille, e continua a seguirci!
Inviato da Sandra il 17/09/2013 alle 14:58
Ma che formaggio viene suggerito?

Newsletter

Speciali