Straccetti di vitello impanati
Introduzione
Gli straccetti di vitello impanati sono un secondo di carne goloso e saporito, cotto al forno e dunque anche light, perfetto per rendere più sfiziosa una cena in famiglia o per arricchire un aperitivo tra amici. Come vedremo la ricetta degli straccetti di vitello impanati è davvero molto semplice e conta pochi passaggi e ingredienti, ma questa preparazione vi farà ottenere degli straccetti teneri e succosi, avvolti da una croccante impanatura saporita, a base di parmigiano, aglio e basilico. Un connubio di sapori semplice che saprà sposarsi alla perfezione con la carne di vitello, rendendo il piatto saporito e irresistibile. Siamo certi che questi straccetti di vitello impanati al forno andranno letteralmente a ruba! Dunque allacciamo i grembiuli e preriscaldiamo il forno: oggi vediamo insieme come cucinare gli straccetti di vitello impanati.
Ingredienti
•4 fettine di vitello• •300 g di mollica di pane• •80 g di Parmigiano grattugiato• •1 spicchio di aglio• •6 foglie di basilico fresco• •Sale q.b.• •Pepe q.b.• •2 uova• •Farina q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Procedimento
Per preparare gli straccetti di vitello impanati per prima cosa rimuovete i filamenti esterni dalle bistecche di vitello, poi tagliatele a tocchetti irregolari o striscioline per creare appunto gli “straccetti”. A questo punto regolate la carne di sale e pepe e massaggiate gli straccetti affinché si insaporiscano, poi teneteli da parte. Nel frattempo preparate il mix per impanare gli straccetti: nel boccale del mixer unite la mollica del pane, il parmigiano, mezzo spicchio di aglio privato dell'anima e le foglie di basilico. Azionate l'elettrodomestico a impulsi fino ad ottenere un trito abbastanza fine e molto profumato.
A questo punto preparate 3 ciotole: in una mettete la farina, nella seconda sbattete le uova con un pizzico di sale e pepe e nella terza mettete il mix per l'impanatura appena preparato. Preriscaldate il forno a 180ºC in modalità statica e procedete ad impanare la carne. Passate gli straccetti di vitello prima nella farina, scrollandone l'eccesso delicatamente tra le mani, poi tuffateli nelle uova sbattute e in ultimo passateli nell'impanatura, assicurandovi di ricoprirli interamente con il mix. Mano mano che impanate gli straccetti, distribuiteli su una leccarda ricoperta di carta forno, distanziandoli un poco tra loro in modo che non si sovrappongano. Irrorate gli straccetti con un filo di olio extravergine di oliva e infornate la teglia, lasciandoli cuocere per circa 15 minuti e rigirandoli a metà cottura. Quando gli straccetti risulteranno ben cotti, dorati e croccanti, sfornateli e trasferiteli sul piatto da portata. I vostri straccetti di vitello impanati sono pronti per essere gustati!
A questo punto preparate 3 ciotole: in una mettete la farina, nella seconda sbattete le uova con un pizzico di sale e pepe e nella terza mettete il mix per l'impanatura appena preparato. Preriscaldate il forno a 180ºC in modalità statica e procedete ad impanare la carne. Passate gli straccetti di vitello prima nella farina, scrollandone l'eccesso delicatamente tra le mani, poi tuffateli nelle uova sbattute e in ultimo passateli nell'impanatura, assicurandovi di ricoprirli interamente con il mix. Mano mano che impanate gli straccetti, distribuiteli su una leccarda ricoperta di carta forno, distanziandoli un poco tra loro in modo che non si sovrappongano. Irrorate gli straccetti con un filo di olio extravergine di oliva e infornate la teglia, lasciandoli cuocere per circa 15 minuti e rigirandoli a metà cottura. Quando gli straccetti risulteranno ben cotti, dorati e croccanti, sfornateli e trasferiteli sul piatto da portata. I vostri straccetti di vitello impanati sono pronti per essere gustati!
Accorgimenti
Se volete avere una carne più sottile e morbida, potrete batterla leggermente con un batticarne, avendo cura di coprirla con un foglio di carta forno per preservarne le fibre, e praticando dei movimenti direzionati dal centro della bistecca verso l'esterno.
Se poi disponete di un po' di tempo in più, potrete anche marinare la carne per renderla ancora più tenera e saporita. In questo caso potrete preparare una marinata a base di succo di limone (il cui sapore fresco si sposa bene con l'impanatura), aglio, sale, pepe ed erbe aromatiche a scelta (rosmarino, salvia, timo, maggiorana). Lasciate marinare la carne per circa un'ora in frigo, poi tiratela fuori e fatela riposare mezz'ora a temperatura ambiente prima di procedere con le altre fasi della ricetta.
Gli straccetti di vitello impanati sono deliziosi già così, ma se volete rendere il piatto irresistibile, soprattutto agli occhi dei più piccoli, potrete servirli accompagnati da diverse salse in cui intingerli come una maionese aromatizzata, la salsa yogurt, la salsa barbecue o un cremoso guacamole. A piacere potrete poi servire gli straccetti di vitello impanati con diversi contorni come delle patatine fritte o al forno, una fresca insalata mista o delle verdure spadellate.
Se poi dovessero avanzare, gli straccetti di vitello impanati si possono conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Al momento del consumo riscaldateli per una decina di minuti nel forno già caldo per rendere l'impanatura di nuovo croccante. In alternativa, e solo se avrete usato ingredienti freschi, potrete surgelare gli straccetti di vitello impanati da crudi, disponendoli su una leccarda ricoperta di carna forno. Quando saranno ben congelati, trasferiteli in un sacchetto gelo per ridurre l'ingombro e conservateli in freezer per massimo 2 mesi. Quando vorrete prepararli vi basterà cuocerli in forno ancora surgelati, aggiungendo solo un filo di olio extra vergine di oliva.
Se poi disponete di un po' di tempo in più, potrete anche marinare la carne per renderla ancora più tenera e saporita. In questo caso potrete preparare una marinata a base di succo di limone (il cui sapore fresco si sposa bene con l'impanatura), aglio, sale, pepe ed erbe aromatiche a scelta (rosmarino, salvia, timo, maggiorana). Lasciate marinare la carne per circa un'ora in frigo, poi tiratela fuori e fatela riposare mezz'ora a temperatura ambiente prima di procedere con le altre fasi della ricetta.
Gli straccetti di vitello impanati sono deliziosi già così, ma se volete rendere il piatto irresistibile, soprattutto agli occhi dei più piccoli, potrete servirli accompagnati da diverse salse in cui intingerli come una maionese aromatizzata, la salsa yogurt, la salsa barbecue o un cremoso guacamole. A piacere potrete poi servire gli straccetti di vitello impanati con diversi contorni come delle patatine fritte o al forno, una fresca insalata mista o delle verdure spadellate.
Se poi dovessero avanzare, gli straccetti di vitello impanati si possono conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Al momento del consumo riscaldateli per una decina di minuti nel forno già caldo per rendere l'impanatura di nuovo croccante. In alternativa, e solo se avrete usato ingredienti freschi, potrete surgelare gli straccetti di vitello impanati da crudi, disponendoli su una leccarda ricoperta di carna forno. Quando saranno ben congelati, trasferiteli in un sacchetto gelo per ridurre l'ingombro e conservateli in freezer per massimo 2 mesi. Quando vorrete prepararli vi basterà cuocerli in forno ancora surgelati, aggiungendo solo un filo di olio extra vergine di oliva.
Idee e varianti
Quella che abbiamo preparato noi è una ricetta semplice degli straccetti di vitello impanati, ma a piacere potrete arricchire il mix da impanatura con altre erbe aromatiche come il timo, il rosmarino e la maggiorana oppure con delle spezie come la paprika, il curry o la curcuma, creando interessanti mix di sapori sempre diversi.
Con questa ricetta gli straccetti impanati rimangono morbidi e succosi anche se cotti al forno, ma se preferite potrete anche cuocere gli straccetti di vitello impanati in padella. In questo caso potrete optare per una classica frittura in abbondante olio caldo (a 160°C) oppure per ridurre un po' le calorie, potrete aggiungere solo un filo di olio extra vergine di oliva in padella, farlo riscaldare e cuocere per qualche istante gli straccetti su entrambi i lati.
Con questa ricetta gli straccetti impanati rimangono morbidi e succosi anche se cotti al forno, ma se preferite potrete anche cuocere gli straccetti di vitello impanati in padella. In questo caso potrete optare per una classica frittura in abbondante olio caldo (a 160°C) oppure per ridurre un po' le calorie, potrete aggiungere solo un filo di olio extra vergine di oliva in padella, farlo riscaldare e cuocere per qualche istante gli straccetti su entrambi i lati.