Tagliata di vitello all'aceto balsamico

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
La tagliata di vitello all'aceto balsamico è un secondo piatto di carne fra i più classici che si possano preparare: presente nei menu di molti ristoranti, è anche abbastanza semplice da fare a casa. La ricetta nasconde però qualche insidia: bisogna saper trattare bene la materia prima (ovvero la carne) per ottenere una tagliata morbida e succosa e non rovinarla con una cottura sbagliata. Anche la riduzione all'aceto balsamico che accompagna la carne va preparata a dovere, per ottenere una salsa dalla giusta consistenza.
Insomma la ricetta non è così semplice come potrebbe sembrare, ma seguendo gli accorgimenti giusti il risultato sarà eccellente: infatti l'agrodolce della salsina all'aceto si abbina benissimo alla tenerezza e alla delicatezza del filetto di vitello, il taglio che abbiamo scelto per questo piatto.
Scoprite subito come preparare la tagliata di vitello all'aceto balsamico leggendo la nostra ricetta!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Prima di mettervi al lavoro per preparare la tagliata di vitello all'aceto balsamico (circa un'oretta prima), tirate fuori dal frigorifero il filetto di vitello: è sempre meglio cuocerlo quando è a temperatura ambiente e non freddo di frigorifero.

Poco prima che sia passato il tempo di riposo della carne fuori dal frigorifero, potete iniziare a preparare la riduzione all'aceto balsamico: è molto semplice da fare e in pochi minuti sarà pronta. Versate in una piccola casseruola l'aceto balsamico e scaldatelo un po' a fuoco dolce. Quando sarà tiepido, unitevi tutti gli aromi, ovvero le bacche di ginepro, i chiodi di garofano e la stecca di cannella. Proseguite quindi la cottura - mescolando regolarmente - finché la salsa non sarà visibilmente ridotta di volume (considerate che deve diventare circa la metà). Una volta pronta, non vi resta che filtrarla attraverso un colino e tenerla da parte.

A questo punto potete cuocere il filetto: come prima cosa bisogna scaldare per bene una bistecchiera leggermente oliata. Quando sarà calda, adagiatevi il filetto e fatelo cuocere all'incirca 2 minuti e mezzo per lato (per un totale quindi di 5 minuti) se lo volete al sangue; 7 minuti complessivamente se lo desiderate mediamente cotto e 8 minuti in totale se lo volete ben cotto.
Per girarlo non usate un forchettone o strumenti del genere, perché così rischiereste di bucare la carne (cosa che non deve mai succedere, per non far uscire i succhi interni): usate soltanto una spatola. Mentre cuocete il filetto, salatelo e pepatelo da entrambi i lati.

Una volta ultimata la cottura, lasciate riposare il filetto di vitello per pochi minuti, dopodiché tagliatelo a fette spesse all'incirca 2-3 centimetri. Impiattate le fette di carne e cospargetele con la riduzione all'aceto balsamico tenuta da parte.
Ora la vostra tagliata di vitello all'aceto balsamico è pronta da portare in tavola e da gustare!
Accorgimenti
Se volete preparare un'ottima tagliata di vitello all'aceto balsamico, il filetto è un taglio particolarmente indicato perché è pregiato, molto succoso e tenero. In alternativa può andare bene anche il controfiletto.
Partendo da una materia prima di grande qualità come questa, per non rovinare il risultato finale è indispensabile prestare attenzione alla cottura. Il tempo di cottura della tagliata di vitello all'aceto balsamico va adattato ai propri gusti, ovviamente (c'è chi preferisce la tagliata al sangue e chi invece la vuole ben cotta), ma cercate di non prolungarlo più di quanto non sia strettamente necessario, rispettando quindi i tempi indicati nella preparazione (perché più la carne viene cotta, più tende a perdere tenerezza). E soprattutto non forate mai il filetto con la forchetta, per non perdere i succhi interni che aiutano a mantenerlo morbido.
Idee e varianti
Per una presentazione classica, servite la tagliata di vitello all'aceto balsamico adagiandola su un letto di rucola o di insalata fresca. In alternativa potete accompagnarla con delle patate novelle arrosto. Un bicchiere di vino rosso completerà il tutto!

La ricetta della tagliata di vitello all'aceto balsamico può essere modificata un po' intervenendo sugli ingredienti da aggiungere per preparare la riduzione all'aceto. Ad esempio, c'è chi unisce un cucchiaio di miele durante la cottura della salsa, per dare una sfumatura dolce. Inoltre potete usare altri aromi, al posto di quelli indicati nella nostra ricetta.
Provate ad esempio la tagliata di vitello all'aceto balsamico con rosmarino! Semplice e profumata, la salsa di aceto e rosmarino si può preparare in due modi diversi. Potete seguire il procedimento che avete letto sopra, mettendo quindi a scaldare l'aceto balsamico: quando si sarà intiepidito unitevi un paio di rametti di rosmarino precedentemente tritati finemente al coltello. Fate andare finché la salsa non si sarà ristretta di volume (di circa la metà): in questo modo otterrete una vera e propria riduzione.
In alternativa c'è anche il procedimento senza cottura, che è ancora più veloce: mischiate in una terrina mezzo bicchiere di aceto balsamico con 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva. Aggiungete un pizzico di sale e i due rametti di rosmarino, sempre finemente tritati. Mescolate bene: la vostra salsa è già pronta da cospargere sulla tagliata! Rispetto alla riduzione, questa salsa avrà naturalmente una consistenza più liquida e meno densa.

Newsletter

Speciali