Patate ripiene

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
Introduzione
Le patate ripiene sono un piatto sfizioso che si può servire sia come contorno che come antipasto, secondo o piatto unico: dipende soprattutto dagli ingredienti scelti per il ripieno. Se le riempite di carne (come nella ricetta che state per leggere) allora diventano decisamente sostanziose e quindi vanno più che bene come secondo (o piatto unico, a seconda delle quantità consumate).
La ricetta delle patate ripiene è infatti una di quelle preparazione che – come del resto tutti piatti che prevedono un ripieno (torte salate e via discorrendo) – permette di liberare al massimo la propria fantasia in cucina: con un po' di estro e di ingredienti diversi a disposizione si possono quindi realizzare tante gustose patate ripiene diverse, a seconda dell'occasione e delle preferenze!
Intanto prendete spunto dalla nostra preparazione che prevede appunto un ricco ripieno di carne e la gratinatura finale delle patate in forno (ma, come leggerete più avanti, anche gratinate in padella le patate ripiene riescono benissimo).
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare le patate ripiene, iniziate mettendo a lessare le patate in acqua fredda: versatene parecchia dentro una pentola e immergetevi le patate, dopo averle sciacquate bene con acqua corrente fresca.

Fatele quindi cuocere per il tempo necessario a renderle morbide (controllatele infilzandole con la forchetta): il tempo di cottura non si può stabilire con precisione a priori perché dipende dalla grandezza delle patate.

Quando saranno pronte, scolatele, sbucciatele e lasciatele raffreddare. Tagliate quindi la calotta superiore con un coltello e scavate la polpa interna con uno scavino o un semplice cucchiaino, disponendola dentro una terrina. Quando scavate le patate fate attenzione a non romperle: esternamente devono restare integre (per il momento mettete da parte le cavità ottenute).

A questo punto schiacciate per bene con una forchetta la polpa delle patate raccolta nella terrina (oppure passatela nello schiacciapatate): dovete ottenere una purea omogenea.

Passate quindi alla preparazione del ripieno. Sfogliate la cipolla e tritatela finemente: mettetela quindi a soffriggere in una padella con un po' d'olio extravergine d'oliva. Dopo averla fatta imbiondire, unite la carne macinata, rosolandola bene a fiamma piuttosto alta per qualche minuto.

Nel frattempo preparate il prezzemolo lavandolo e tritandolo finemente (ma date sempre uno sguardo alla carne, mescolandola di tanto in tanto per fare in modo che si rosoli bene nella cipolla senza bruciarsi).

Proseguite la cottura del macinato di carne abbassando leggermente il fuoco: quando sarà ben cotto, mischiatelo alla purea di patate e unite anche il trito di prezzemolo: salate e pepate a seconda del vostro gusto e mischiate per bene tutti gli ingredienti.

Riprendete le cavità delle patate e riempitele con il composto di carne appena preparato, prelevandolo a cucchiaiate dalla terrina.

Allineate le vostre patate ripiene dentro una grande pirofila (oppure direttamente sulla leccarda) foderata con un foglio di carta da forno. Cospargetele con il formaggio grattugiato e passatele nel forno già caldo in modalità grill giusto per qualche minuto, quanto basta per far sciogliere il formaggio e gratinarle in superficie.

Quando saranno pronte, gustate subito calde le vostre squisite patate ripiene di carne!
Accorgimenti
Per essere sicuri che le patate cuociano in modo uniforme, è bene sceglierle tutte della stessa grandezza. Inoltre, non lessatele troppo a lungo. Devono cuocere e ammorbidirsi, ma non diventare molli: è importante che restino perfettamente compatte e che abbiano una certa consistenza, altrimenti farete fatica a svuotarle e a riempirle senza romperle.

Se volete presentare della patate ripiene dall'aspetto più rustico, non sbucciatele: fra l'altro nella buccia sono contenuti anche molti nutrienti!
Idee e varianti
Potete preparare delle ottime patate ripiene anche usando al posto della carne macinata del prosciutto cotto, se preferite. In questo caso vi converrà tagliarlo a listarelle oppure a cubetti, prima di unirlo al soffritto. Per delle patate ancora più sfiziose mettete la pancetta oppure la mortadella, anziché il prosciutto!

In ogni caso, considerate che gli ingredienti del ripieno si possono variare a proprio gusto (così come gli aromi e le spezie per profumarlo: se volete unite anche noce moscata, paprica o altro). Al posto della carne potete quindi mettere delle verdure, della provola tagliata a pezzetti, del tonno: l'importante è che mischiate bene gli ingredienti prescelti alla purea di patate, in modo da ottenere un ripieno omogeneo e perfettamente cremoso. Per rendere il tutto ancora più vellutato, amalgamato e gustoso consigliamo di unire anche un po' di besciamella!

Se avete necessità di servire delle patate ripiene vegan, la ricetta da noi proposta deve naturalmente essere adattata, per non dire stravolta! Dovrete infatti eliminare dalla preparazione sia la carne macinata che il formaggio grattugiato: sostituiteli con un ripieno a base di spinaci (o un'altra verdura) e besciamella vegana. Oppure, per una ricetta più originale, farcitele con un bel ragù di lenticchie.

Le patate ripiene in padella sono una valida alternativa a quelle cotte in forno: un'alternativa perfetta per chi non ha voglia di accendere il forno solo per qualche minuto di gratinatura. Il procedimento da seguire è lo stesso, ma alla fine invece di mettere le patate in forno disponetele dentro una padella antiaderente capiente e leggermente oliata: copritele con il coperchio e fatele andare a fiamma medio bassa per qualche minuto, finché il formaggio grattugiato non si sarà perfettamente sciolto.

Newsletter

Speciali