Verza e patate
Introduzione
Amate le pietanze semplici e rustiche, un po' da contadini? Allora andrete matti per un buon piatto di verza e patate: si tratta di un contorno economico, una tipica specialità montana preparata con ingredienti poveri, ma molto nutrienti e gustosi. Proprio come i piatti di un volta.
La ricetta della verza e patate è perfetta da preparare per riscaldare l'atmosfera in una fredda serata autunnale o invernale. Fra l'altro si tratta anche di una ricetta piuttosto versatile: oltre che come contorno, la si può utilizzare anche come condimento per la pasta!
Inoltre questo piatto è proprio facile da realizzare: ci vuole solo un po' di pazienza per la cottura separata dei due ingredienti (che comunque non necessitano di tempi di cottura particolarmente lunghi) che alla fine vengono saltati insieme in padella.
La ricetta della verza e patate è perfetta da preparare per riscaldare l'atmosfera in una fredda serata autunnale o invernale. Fra l'altro si tratta anche di una ricetta piuttosto versatile: oltre che come contorno, la si può utilizzare anche come condimento per la pasta!
Inoltre questo piatto è proprio facile da realizzare: ci vuole solo un po' di pazienza per la cottura separata dei due ingredienti (che comunque non necessitano di tempi di cottura particolarmente lunghi) che alla fine vengono saltati insieme in padella.
Ingredienti
•1 cespo di verza• •400 g di patate• •100 g di lardo in fettine sottili• •½ bicchiere di brodo vegetale•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Iniziate la preparazione di verza e patate dall'ingrediente che richiede maggiore tempo per la cottura: le patate. Versate parecchia acqua in una pentola e portatela ad ebollizione.
Mentre siete in attesa che l'acqua inizi a bollire, preparate le patate: dopo averle sbucciate bene con un pelapatate e averle sciacquate velocemente con acqua fredda, tagliatele a cubetti, facendo attenzione che siano più o meno tutti della medesima grandezza.
Salate leggermente l'acqua che ormai avrà iniziato a bollire e immergetevi i cubetti di patate: fatele quindi cuocere per circa 15 minuti (dipende dalla grandezza delle patate: possono bastare anche solo 10 minuti se le avete tagliate a dadini piccoli).
Mentre le patate stanno lessando, preparate la verza. Pulitela eliminando le foglie più esterne del cespo, dopodiché tagliatela a metà e quindi tagliate ciascuna metà a listarelle, che andrete a sciacquare accuratamente con acqua fredda. Dopo averla lavata, mettete la verza in un colapasta, in modo da eliminare l'acqua in eccesso.
Intanto in una casseruola scaldate pochissimo olio, mantenendo la fiamma bassa. Sempre tenendo il fuoco basso, unite il lardo e fatelo rosolare. Quando inizierà sciogliersi, aggiungete le listarelle di verza prelevandole dal colapasta. Lasciatele insaporire nel lardo, mescolando di tanto in tanto. Coprite il tegame con il coperchio e fate cuocere il tutto per 15 minuti circa, allungando con ½ bicchiere di brodo ben caldo e ricordandovi di mescolare ogni tanto.
Trascorso il tempo di cottura delle patate, scolatele bene e unitele in padella, saltandole con la verza per 5-10 minuti ancora, a seconda della consistenza delle verdure che volete ottenere. Poco prima di spegnere il fuoco aggiustate di sale e insaporite con un po' pepe a piacere: il vostro contorno di verza e patate è pronto da servire ben caldo.
Mentre siete in attesa che l'acqua inizi a bollire, preparate le patate: dopo averle sbucciate bene con un pelapatate e averle sciacquate velocemente con acqua fredda, tagliatele a cubetti, facendo attenzione che siano più o meno tutti della medesima grandezza.
Salate leggermente l'acqua che ormai avrà iniziato a bollire e immergetevi i cubetti di patate: fatele quindi cuocere per circa 15 minuti (dipende dalla grandezza delle patate: possono bastare anche solo 10 minuti se le avete tagliate a dadini piccoli).
Mentre le patate stanno lessando, preparate la verza. Pulitela eliminando le foglie più esterne del cespo, dopodiché tagliatela a metà e quindi tagliate ciascuna metà a listarelle, che andrete a sciacquare accuratamente con acqua fredda. Dopo averla lavata, mettete la verza in un colapasta, in modo da eliminare l'acqua in eccesso.
Intanto in una casseruola scaldate pochissimo olio, mantenendo la fiamma bassa. Sempre tenendo il fuoco basso, unite il lardo e fatelo rosolare. Quando inizierà sciogliersi, aggiungete le listarelle di verza prelevandole dal colapasta. Lasciatele insaporire nel lardo, mescolando di tanto in tanto. Coprite il tegame con il coperchio e fate cuocere il tutto per 15 minuti circa, allungando con ½ bicchiere di brodo ben caldo e ricordandovi di mescolare ogni tanto.
Trascorso il tempo di cottura delle patate, scolatele bene e unitele in padella, saltandole con la verza per 5-10 minuti ancora, a seconda della consistenza delle verdure che volete ottenere. Poco prima di spegnere il fuoco aggiustate di sale e insaporite con un po' pepe a piacere: il vostro contorno di verza e patate è pronto da servire ben caldo.
Accorgimenti
La ricetta è piuttosto semplice e non richiede particolari accorgimenti, se non quello di lavare molto bene la verza per eliminare ogni impurità e quello di tagliare le patate a cubetti il più possibile uguali (e piccoli, se volete accelerare i tempi di cottura).
La preparazione che vi abbiamo proposto prevede di lessare le patate separatamente, per aggiungerle solo alla fine nella padella della verza e saltare insieme il tutto.
Volendo, però, c'è anche un altro modo di procedere: se preferite potete cuocere le patate tagliate a cubetti direttamente in padella insieme alla verza. Se decidete di procedere in questo modo, prima mettete a cuocere le patate perché hanno bisogno di più tempo rispetto alla verza. Dopo circa 5 minuti potete unire anche la verza, bagnare con un po' di brodo e far cuocere il tutto coprendo la padella con il coperchio, indicativamente per 15-20 minuti.
La preparazione che vi abbiamo proposto prevede di lessare le patate separatamente, per aggiungerle solo alla fine nella padella della verza e saltare insieme il tutto.
Volendo, però, c'è anche un altro modo di procedere: se preferite potete cuocere le patate tagliate a cubetti direttamente in padella insieme alla verza. Se decidete di procedere in questo modo, prima mettete a cuocere le patate perché hanno bisogno di più tempo rispetto alla verza. Dopo circa 5 minuti potete unire anche la verza, bagnare con un po' di brodo e far cuocere il tutto coprendo la padella con il coperchio, indicativamente per 15-20 minuti.
Idee e varianti
La ricetta della verza con patate può essere modificata sostituendo il lardo con un altro salume a vostra scelta che dia un buon sapore (potete scegliere lo speck, la pancetta affumicata o quella non affumicata). Oppure, perché non arricchire il piatto cospargendolo con della provola grattugiata (o un altro formaggio a piacere) e gratinandolo in forno per qualche minuto? Il formaggio sciolto e filante darà quel classico tocco di golosità in più.
Naturalmente quest'aggiunta non è possibile se avete ospiti vegani: in tal caso dovrete anche eliminare il lardo dalla preparazione e sostituirlo con uno scalogno o un porro, come si fa in molte ricette (noi abbiamo deciso di aggiungere il lardo per seguire la versione montana più classica - e anche più saporita – di questo piatto).
Questo contorno si presta piuttosto bene ad essere impiegato anche come condimento per la pasta: otterrete un piatto completo e ricco di gusto. Leggete ad esempio la ricetta dei sedani verza e patate!
Le foglie di verza, essendo piuttosto grandi, sono perfette per preparare degli involtini. Se volete cambiare la ricetta proposta mantenendo però verza e patate come ingredienti principali, perché non provare a realizzare degli originali e sfiziosi fagottini? Vi basterà lessare le patate e ridurle in purea, sbollentare le foglie di verza e utilizzarle come base dell'involtino, da farcire con un composto preparato mischiando la purea di patate, del formaggio grattugiato, della panna e del prosciutto (o altri ingredienti a piacere: il ripieno si può variare). I fagottini vanno poi cotti in forno per una mezz'oretta: cliccate qui per vedere più nel dettaglio come si preparano.
Naturalmente quest'aggiunta non è possibile se avete ospiti vegani: in tal caso dovrete anche eliminare il lardo dalla preparazione e sostituirlo con uno scalogno o un porro, come si fa in molte ricette (noi abbiamo deciso di aggiungere il lardo per seguire la versione montana più classica - e anche più saporita – di questo piatto).
Questo contorno si presta piuttosto bene ad essere impiegato anche come condimento per la pasta: otterrete un piatto completo e ricco di gusto. Leggete ad esempio la ricetta dei sedani verza e patate!
Le foglie di verza, essendo piuttosto grandi, sono perfette per preparare degli involtini. Se volete cambiare la ricetta proposta mantenendo però verza e patate come ingredienti principali, perché non provare a realizzare degli originali e sfiziosi fagottini? Vi basterà lessare le patate e ridurle in purea, sbollentare le foglie di verza e utilizzarle come base dell'involtino, da farcire con un composto preparato mischiando la purea di patate, del formaggio grattugiato, della panna e del prosciutto (o altri ingredienti a piacere: il ripieno si può variare). I fagottini vanno poi cotti in forno per una mezz'oretta: cliccate qui per vedere più nel dettaglio come si preparano.