Zucca fritta

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
Introduzione
La zucca fritta è un delizioso contorno molto veloce da preparare che si presta ad essere servito anche come antipasto o come spuntino alternativo di metà giornata. Vi basteranno pochi e semplici ingredienti per realizzare delle ottime cotolette di zucca fritta in padella, che piaceranno sicuramente anche ai bambini! Scoprite come cucinare la zucca fritta con la nostra ricetta.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per un'ottima zucca fritta pulite per prima cosa la zucca: se ne avete una intera, con l'aiuto di un coltello tagliatela a spicchi facendo un po' di pressione con la mano se la scorza esterna risulterà dura; per ogni spicchio eliminate la buccia, i semi e i filamenti interni lasciando solo la polpa.

Tagliate la polpa a fette non troppo spesse, quindi mettetele in un tegame e ricopritele di latte. Dopo aver insaporito con un po' di sale, mettete a cuocere le fette di zucca fino a che si saranno ammorbidite. Quando la zucca sarà morbida, ma ancora ben compatta, scolate le fette dal latte con l'aiuto di una schiumarola e ponetele su della carta da cucina.

Adesso in una ciotola sbattete velocemente le uova in modo da amalgamare tuorli e albumi. Prendete due piatti e mettete la farina in uno e il pangrattato nell'altro. Prendete quindi una fetta di zucca alla volta, passatela prima nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato facendo attenzione che quest'ultimo aderisca bene su entrambi i lati.

In una padella, fate sciogliere una noce di burro e friggete le cotolette di zucca facendole dorare bene su entrambi i lati. Se vi accorgete che il burro diventa insufficiente per proseguire con la frittura delle altre fette, aggiungetene a mano a mano in padella un'altra noce.

Dopo averle fritte, mettete le fettine di zucca ad asciugare velocemente su della carta assorbente e servite la zucca fritta ben calda.

Potete accompagnare queste cotolette di zucca con della panna acida o crema allo yogurt nella quale bagnare le fettine.
Accorgimenti
Per evitare che il latte si bruci, potete diluirlo con dell’acqua.

Per un risultato migliore, vi consigliamo di utilizzare la zucca gialla, in quanto resta molto più compatta e soda e non rischierete di spappolarla durante le varie fasi della preparazione.
Idee e varianti
Potete preparare una variante della zucca fritta alla siciliana: friggete le fette senza panatura in olio bollente, fatele asciugare su carta assorbente. Rimettetele sul fuoco, irrorate di aceto balsamico e cospargete di foglioline di menta fresca.

Potete anche arricchire il pangrattato con degli aromi come prezzemolo, paprika, pepe e altre erbe aromatiche.

Invece di tagliare la zucca a fette, una variante consiste nel tagliarla a bastoncini dello spessore di circa 1 centimetro. Per prepararli vi basterà infornarli a 100° C per circa 45 minuti. Dopodiché potrete friggerli in padella poco alla volta con un po' di olio extravergine di oliva e lasciarli asciugare su della carta assorbente, quindi salatele e aromatizzatele a piacere.

In alternativa, potete tagliare la zucca in fettine sottilissime con spessore di circa 3 millimetri con l'aiuto di un pelapatate. In una padella versate abbondante olio e immergete le fettine di zucca facendole dorare su tutti i lati. Quando saranno pronte, lasciatele asciugare su della carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Potete aromatizzare le chips di zucca con delle spezie e servirle come stuzzichini per i vostri aperitivi!
Commenti
1 commento inserito
Inviato da Thiago il 29/04/2010 alle 14:57
la zucca fritta con la menta è tanta roba!

Newsletter

Speciali