Zucchine al forno

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
4.0 4
Introduzione
Le zucchine al forno sono un piatto semplice e veloce da preparare, ideale sia come antipasto che come contorno. È un piatto "povero" ma molto gustoso, che sarà particolarmente apprezzato anche da ospiti vegetariani o vegani. La zucchina è un ortaggio particolarmente leggero, salutare e povero di calorie (circa 20 per 100 grammi): con il suo sapore delicato si presta a diversi utilizzi in cucina.
In effetti, anche di ricette delle zucchine al forno ne esistono parecchie, perché sono tanti i modi di cucinarle e cuocerle usando il forno: di seguito vi proponiamo una versione abbastanza light e molto mediterranea, con un semplice e gustoso condimento a base di pomodorini, aglio e basilico.
E anche una variante per renderle più croccanti e una versione light!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare le vostre zucchine al forno prima di tutto accendete il forno per riscaldarlo bene.

Nel frattempo, mettetevi al lavoro iniziando naturalmente proprio dalle zucchine, che andranno prima di tutto sciacquate bene. Dopo averle lavate eliminatene le estremità. Tagliatele quindi alla julienne oppure a fettine sottili: per tagliarle usate un semplice coltello oppure un pelaverdure o una mandolina, a seconda di quello che avete.

Disponete ora un po' di farina in un piatto. Passateci quindi le zucchine appena tagliate, in modo da ricoprirle bene, ma senza esagerare (se necessario scuotetele un po' per eliminare la farina in eccesso).

A questo punto oliate bene una teglia capiente (in alternativa rivestitela con della carta da forno) e disponetevi le zucchine infarinate.
Irrorate le zucchine con un giro d'olio, insaporitele con un pizzico di sale e mettete la teglia nel forno che ormai sarà sicuramente ben caldo, facendole cuocere una temperatura di 180°-200°C.

Mentre le zucchine iniziano a cuocersi, vi dedicherete a preparare il condimento. Lavate i pomodori, asciugateli tagliateli a piccoli spicchi. Sbucciate e affettate finemente l'aglio. Lavate le foglie di basilico e sminuzzatele finemente o grossolanamente, come preferite.

Mescolate i pomodori e l'aglio tritato in una scodella, dopodiché aggiungete anche il basilico. Unite il peperoncino e il sale nelle quantità desiderate e completate con un filo d'olio. Mescolate gli ingredienti e schiacciateli leggermente con una forchetta, fino ad amalgamarli bene.

Spargete il condimento appena ottenuto sulle zucchine dopo 10 minuti circa dall'inizio della cottura: da questo momento proseguite la cottura per altri 10 minuti.

Le vostre zucchine al forno sono pronte da servire in tavola.
Accorgimenti
La ricetta è semplice: con un po' di attenzione nei vari passaggi otterrete senza dubbio un ottimo risultato. Vi consigliamo solo di stare particolarmente attenti a tagliare le zucchine a fette della stessa grandezza/spessore (in questo modo saranno pronte tutte nello stesso momento) e anche a dosare bene l'olio. Se ne mettete troppo poco rischiate di far bruciare le zucchine, ma non dovete nemmeno esagerare: con troppo olio le zucchine al forno potrebbero rimanervi molli e unte.
Idee e varianti
Questa ricetta delle zucchine al forno si presta a innumerevoli varianti. Tanto per incominciare potete sostituire i pomodori ciliegia con pomodori secchi sott'olio: il piatto sarà un po' meno "leggero", ma il palato ne guadagnerà. Al posto del classico basilico, potete usare della menta: darà maggior profumo e più freschezza alle vostre zucchine. Se vi piace il formaggio e non vi interessa preparare un piatto particolarmente light, potete arricchire le zucchine aggiungendo dei pezzettini di mozzarella al condimento, oppure "gratinandole" unendo una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato, pochi minuti prima di toglierle dal forno. In questo modo verranno, oltre che più gustose, anche un po' croccanti.

Tuttavia c'è un altro modo per preparare delle ottime zucchine al forno croccanti: si possono passare, prima di infornarle, in una panatura preparata mischiando un formaggio grattugiato (ad esempio del Grana o del Parmigiano), del pangrattato e delle erbe aromatiche tritate a piacere (basilico, timo, menta, etc.). Se vi piace, potete aggiungere anche uno spicchio di aglio, sempre finemente tritato.
A questo punto, le zucchine impanate vanno cotte in forno per una ventina di minuti: la panatura formerà su di esse una deliziosa e croccante crosticina! Il segreto però per renderle davvero croccanti è lo spessore del taglio, che non dovrebbe oltrepassare i 3-4 millimetri. Zucchine tagliate a fette così sottili verranno sicuramente molto croccanti!

Vediamo invece ora una variante per chi, al contrario, deve stare attento alla linea e non può permettersi troppi condimenti. In tal caso, condite le zucchine solo con poco sale, un po' di pepe se vi piace (o di peperoncino) e 2-3 cucchiai di olio extravergine d'oliva. Non passatele quindi nella farina come riportato nella ricetta che vi abbiamo proposto: in questo modo verranno davvero molto leggere. Se volete, potete anche profumarle con del basilico tritato (o della menta).

Il modo più classico di cuocere le zucchine al forno consiste nel prepararle ripiene: si tratta di un piatto decisamente più sostanzioso che, a seconda del ripieno, può essere servito tranquillamente come secondo.
Provate anche la ricetta delle zucchine ripiene al forno!
Commenti
4 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 26/06/2015 alle 13:30
Grazie a Te per seguirci Antonio e per provare le nostre ricette :)
Inviato da Antonio il 24/06/2015 alle 20:38
Ottima riuscita. Finalmente un modo per mangiare le zucchine. Grazie per le buone ricette che offrite
Inviato da Gustissimo.it il 25/07/2014 alle 09:26
Ciao Andrea! Ci dispiace.. cerchiamo tuttavia di capire cosa è andato storto nella preparazione ;) Se per pastrocchio intendi che le zucchine si sono attaccate in cottura, ti suggeriamo di impiegare una teglia più larga e di disporle al suo interno ben distanziate tra di loro. Inoltre, al momento di aggiungere il condimento di pomodori nella teglia, versa qualche altro filo d’olio per inumidire e, qualora le zucchine risultassero eccessivamente secche, anche qualche cucchiaio di acqua ;) Speriamo di averti aiutato!
Inviato da Andrea il 24/07/2014 alle 19:35
A me è venuto fuori un pastrocchio... Non so se per la ricetta o mia incompetenza, ma ho seguito la ricetta alla lettera...

Newsletter

Speciali