Sorbetto alla pesca
Introduzione
Preparare in casa un buon sorbetto alla frutta (in questa ricetta ve lo proponiamo alla pesca) non è per nulla difficile.
Con pochi e semplici ingredienti si ottiene un dessert al cucchiaio genuino, naturale, cremoso e leggero, perfetto anche per chi è a dieta (a differenza del gelato, del quale può essere un degno sostituto per chi vuole perdere qualche chiletto di troppo!).
Il sorbetto alla pesca è ideale da preparare in estate, stagione in cui si trovano ottime pesche: servitelo alla fine del pasto o gustatelo in qualsiasi altro momento della giornata, per spezzare la fame con uno sfizioso spuntino a base di frutta.
Con pochi e semplici ingredienti si ottiene un dessert al cucchiaio genuino, naturale, cremoso e leggero, perfetto anche per chi è a dieta (a differenza del gelato, del quale può essere un degno sostituto per chi vuole perdere qualche chiletto di troppo!).
Il sorbetto alla pesca è ideale da preparare in estate, stagione in cui si trovano ottime pesche: servitelo alla fine del pasto o gustatelo in qualsiasi altro momento della giornata, per spezzare la fame con uno sfizioso spuntino a base di frutta.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per prima cosa preparate lo sciroppo con acqua e zucchero. Versate l'acqua in una piccola casseruola, unitevi lo zucchero e ponete sul fuoco. Mescolando con un cucchiaio di legno, fate cuocere per una decina di minuti circa dal momento in cui inizia l'ebollizione, così da ottenere un composto dalla consistenza uguale a quella di uno sciroppo. Mettete quindi da parte a raffreddare.
Spremete il succo di ½ limone e filtratelo. Sbucciate le pesche e, dopo averle tagliate a pezzetti, frullatele bene (devono ridursi in purea) con il succo di limone.
Trasferite il frullato di pesche in una terrina e unitevi lo sciroppo, mescolando con cura per far amalgamare bene il tutto. Tenete quindi il composto in freezer per 1 ora.
Trascorso questo lasso di tempo, tiratelo fuori dal freezer, mescolatelo con cura così da spezzare il ghiaccio formatosi in superficie (se preferite potete usare nuovamente il frullatore) e riponete ancora in freezer. Ripetete questo passaggio ogni ora, per 4 volte. Appena prima di servirlo, mescolate nuovamente il sorbetto.
Spremete il succo di ½ limone e filtratelo. Sbucciate le pesche e, dopo averle tagliate a pezzetti, frullatele bene (devono ridursi in purea) con il succo di limone.
Trasferite il frullato di pesche in una terrina e unitevi lo sciroppo, mescolando con cura per far amalgamare bene il tutto. Tenete quindi il composto in freezer per 1 ora.
Trascorso questo lasso di tempo, tiratelo fuori dal freezer, mescolatelo con cura così da spezzare il ghiaccio formatosi in superficie (se preferite potete usare nuovamente il frullatore) e riponete ancora in freezer. Ripetete questo passaggio ogni ora, per 4 volte. Appena prima di servirlo, mescolate nuovamente il sorbetto.
Accorgimenti
Per ottenere un ottimo sorbetto è indispensabile scegliere pesche gustose e di ottima qualità. Anche il grado di maturazione è importante: non devono essere né eccessivamente mature, né eccessivamente acerbe. Per questa ricetta preferite delle pesche dalla polpa gialla, morbide e succose.
Per preparare il sorbetto utilizzate, se l'avete, una gelatiera. In caso contrario, seguite la procedura manuale descritta nella ricetta: ci vorrà più tempo, ma se seguirete le istruzioni alla lettera otterrete comunque un sorbetto dalla giusta cremosità e consistenza.
Per preparare il sorbetto utilizzate, se l'avete, una gelatiera. In caso contrario, seguite la procedura manuale descritta nella ricetta: ci vorrà più tempo, ma se seguirete le istruzioni alla lettera otterrete comunque un sorbetto dalla giusta cremosità e consistenza.
Idee e varianti
Il sorbetto si può ovviamente preparare anche con altri tipi di frutta (possibilmente di stagione): fragole, limone, albicocche, etc.
Per ottenere un sorbetto più saporito è possibile sostituire l'acqua con lo spumante.
Servite questo dessert decorandolo con scagliette di cioccolato e/o foglioline di menta.
Se volete preparare i ghiaccioli anziché il sorbetto, seguite la stessa ricetta, senza però mescolare il composto ogni ora.
Per ottenere un sorbetto più saporito è possibile sostituire l'acqua con lo spumante.
Servite questo dessert decorandolo con scagliette di cioccolato e/o foglioline di menta.
Se volete preparare i ghiaccioli anziché il sorbetto, seguite la stessa ricetta, senza però mescolare il composto ogni ora.