Tiramisù alle fragole
Alcune proposte per preparare ottimi tiramisù:
Introduzione
Fresco, colorato, accattivante. Impossibile resistere al tiramisù alle fragole, il dessert dell'estate che, grazie alla sua leggerezza e semplicità, vi permette di presentarvi alla prova costume in forma, ma senza rinunciare al gusto.
Ingredienti
•500 gr. di fragole• •½ bicchierino di liquore• •250 gr. di mascarpone• •Savoiardi o pavesini q.b.• •2 uova• •200 ml. di panna da montare• •2 cucchiai di zucchero + 3 per la crema•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Cominciate dallo sciroppo. Frullate le fragole con lo zucchero, senza dimenticare di lasciarne qualche manciata da parte per le decorazioni finali. Aggiungete un po' d'acqua, versate il tutto in un pentolino e mettete a bollire. Aggiungete un bicchierino di liquore dolce (limoncello, maraschino o amaretto, a seconda del vostro gusto) e lasciate sul fuoco per una ventina di minuti a fiamma bassa, finché non si addensa. Spegnete e lasciate raffreddare.
È il momento della crema al mascarpone. Separate i tuorli dagli albumi e lavorate i primi con lo zucchero. Non appena diventeranno spumosi, aggiungete il mascarpone e gli albumi (che avrete montato a neve in un'altra terrina), mescolando bene dal basso verso l'alto per togliere tutti i grumi. Mettete la crema in frigo e lasciatela raffreddare. In un'altra ciotola, montate a neve la panna e incorporatene circa metà alla crema, mentre tenete la restante quantità da parte per guarnire.
Ora prendete una bella pirofila alta e formate alla base uno strato di savoiardi (o di pavesini) imbevuti di sciroppo di fragole raffreddato. Disponete uno strato di crema sopra i biscotti, e poi formate altri strati alternati di biscotti e crema, fino a raggiungere l'altezza della pirofila. La parte superiore finale dovrà essere di crema, che potrete decorare a piacimento con la panna e le fragole che avete tenuto da parte. Mettete in frigo, fate passare almeno tre ore, e il vostro tiramisù alle fragole sarà pronto per essere servito.
È il momento della crema al mascarpone. Separate i tuorli dagli albumi e lavorate i primi con lo zucchero. Non appena diventeranno spumosi, aggiungete il mascarpone e gli albumi (che avrete montato a neve in un'altra terrina), mescolando bene dal basso verso l'alto per togliere tutti i grumi. Mettete la crema in frigo e lasciatela raffreddare. In un'altra ciotola, montate a neve la panna e incorporatene circa metà alla crema, mentre tenete la restante quantità da parte per guarnire.
Ora prendete una bella pirofila alta e formate alla base uno strato di savoiardi (o di pavesini) imbevuti di sciroppo di fragole raffreddato. Disponete uno strato di crema sopra i biscotti, e poi formate altri strati alternati di biscotti e crema, fino a raggiungere l'altezza della pirofila. La parte superiore finale dovrà essere di crema, che potrete decorare a piacimento con la panna e le fragole che avete tenuto da parte. Mettete in frigo, fate passare almeno tre ore, e il vostro tiramisù alle fragole sarà pronto per essere servito.
Accorgimenti
La crema può essere montata con le fruste, ma per evitare che si smonti è meglio usarle a velocità minima. In alternativa, si può usare il cucchiaio di legno.
Per dare un tocco di gusto in più potete aggiungere una bustina di vanillina, da montare assieme ai tuorli e allo zucchero.
Per dare un tocco di gusto in più potete aggiungere una bustina di vanillina, da montare assieme ai tuorli e allo zucchero.
Idee e varianti
È possibile usare la ricotta al posto del mascarpone (in ogni caso fate attenzione a che tutti gli ingredienti siano ben freschi).
Per una migliore riuscita coreografica di questo dessert potete usare uno stampo a cerniera, che vi permette di togliere facilmente il dolce senza doverlo capovolgere.
Se invece non avete una pirofila a cerniera, un trucco per non rinunciare all'estetica del dessert è usarne una di vetro trasparente. Le striature rosse delle fragole frullate che si scorgeranno sulla crema daranno al vostro dolce un effetto irresistibile.
Per una migliore riuscita coreografica di questo dessert potete usare uno stampo a cerniera, che vi permette di togliere facilmente il dolce senza doverlo capovolgere.
Se invece non avete una pirofila a cerniera, un trucco per non rinunciare all'estetica del dessert è usarne una di vetro trasparente. Le striature rosse delle fragole frullate che si scorgeranno sulla crema daranno al vostro dolce un effetto irresistibile.
Alcune proposte per preparare ottimi tiramisù:
•Tiramisù• •Tiramisù classico• •Tiramisù tradizionale• •Crostata tiramisù• •Tiramisù alla Nutella• •Tiramisù alle fragole• •Tiramisù all'ananas• •Tiramisù senza uova•
Inviato da
il 26/06/2015 alle 13:28

Grazie a tutti :)
Inviato da
Irene
il 24/06/2015 alle 14:33

Buonissimo, la seconda volta ho messo 500 di mascarpone con 4 tuorli anziché 250, è venuto ancora più cremoso e più buono!!
Inviato da
tiziana
il 06/02/2015 alle 14:18

che buona torta e complimenti a chi la ha fatta è proprio un genio di cucina e comunque la proverò anche io a fare e poi infine vi invierò la foto su facebook, viber, whatsapp, messangear,e altre cose ma mi raccomando commentate in tanti per la mia torta e commentate anche per questa qui che e stata caricata e penso proprio ma si lo spero e ne sono sicura che tu non so come ti chiami sei una maga della cucina e sulserio non scherzo la tua torta ha un ottimo aspetto da fuori ma dentro non lo so ma sicuramente si vabe comunque un bacione da me buona fortuna a tutti provate a farla tutti e ciao
Inviato da
Melina
il 08/05/2014 alle 11:27

veramente buono, ho fatto una gran figura con questa variante di tiramisù...
Inviato da
il 05/05/2014 alle 09:36

Ottima idea, per un risultato altrettanto gustoso ;) grazie per il suggerimento!