Tiramisù con panna

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 20 minuti
Note: + 1 ora di raffreddamento in frigorifero
5.0 2
Introduzione
Il tiramisù con panna è una variante del classico tiramisù, reso ancora più delicato e cremoso grazie all'aggiunta della panna montata, che unita al mascarpone regala a questo dolce un gusto e una morbidezza davvero spettacolari! Se volete mettere in pausa la dieta per un giorno, allentate la cintura e godetevene una porzione senza pensarci troppo!Questo tiramisù è perfetto da preparare anche per un'occasione speciale: ad esempio per un compleanno o per festeggiare un anniversario.
Eccovi quindi la ricetta del tiramisù con panna e anche una variante priva sia di mascarpone sia di panna per chi deve stare attento ai grassi: una versione decisamente più leggera, ma non per questo meno buona!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Iniziate la preparazione della ricetta del tiramisù con panna preparando il caffè (utilizzando la moka o la macchina del caffè, a seconda di quello che avete a disposizione a casa). Una volta ottenuta la quantità di caffè indicata necessaria per questa ricetta, versatelo in una terrina di ceramica e mettetelo da parte a raffreddare.

Intanto procuratevi altre due terrine: in una andrete a mettere i tuorli, nell'altra gli albumi.

Versate ¾ dello zucchero nel recipiente in cui avete messo i rossi d’uovo: lavorate quindi a crema i due ingredienti, usando una frusta oppure uno sbattitore elettrico.
Quando avrete ottenuto un composto bello cremoso, aggiungetevi il mascarpone e la vanillina e mescolate bene per farli amalgamare in un unico preparato liscio e omogeneo.

In una terza terrina montate la panna fresca: non appena avrete ottenuto una spuma densa e ben ferma, incorporatela al composto di mascarpone, zucchero e tuorli.

A questo punto prendete il recipiente in cui avete messo gli albumi: unitevi ¼ di zucchero che avete avanzato e montate il tutto a neve ben ferma. Accorpate quindi gli albumi appena montati alla crema di mascarpone e panna, unendoli e mescolando con molta delicatezza per evitare di smontarli. La crema è pronta.

Ora potete iniziare ad assemblare il dolce. Prendete una pirofila rettangolare e tutto ciò che vi serve per il vostro tiramisù: i savoiardi, il caffè (che ormai dovrebbe essere freddo: se non lo è, aspettate ancora prima di utilizzarlo) e la crema al mascarpone e panna appena preparata.

Ora prendete un savoiardo e intingetelo per tutta la sua interezza nel caffè, in modo da bagnarlo bene. Disponetelo quindi sul fondo della pirofila e bagnate in questo modo altri savoiardi, quanti ne serviranno per creare uno strato che faccia da base al dolce. Ricoprite lo strato di savoiardi con uno strato uniforme di crema al mascarpone e panna, livellandola bene con un cucchiaio.

Ripetete l'alternanza degli strati (savoiardi imbevuti nel caffè e crema), fino a quando non avrete finito gli ingredienti. Una volta pronto, mettete il dolce in frigorifero e fatelo riposare per almeno un'ora.

Poco prima di servire il vostro tiramisù con panna e mascarpone, completatelo spolverizzandolo in superficie con uno strato uniforme di cacao!
Accorgimenti
La ricetta del tiramisù con panna è piuttosto semplice e non si discosta molto da quella del tiramisù classico.
Fate solo attenzione a non inzuppare troppo i savoiardi (è un errore che spesso si commette nella preparazione di questo dolce): una delle caratteristiche fondamentali del tiramisù è proprio la consistenza dei biscotti che deve sì risultare morbida, ma distinguersi bene (bagnandoli troppo, i biscotti si spappolerebbero e la loro consistenza andrebbe a mischiarsi a quella della crema). Del resto, non bisogna nemmeno bagnarli troppo poco, altrimenti il sapore del caffè non si sentirà abbastanza e i savoiardi resteranno eccessivamente duri. L'ideale è lasciarli immersi nel caffè una decina di secondi circa, per poi tirarli subito su.
Idee e varianti
Il bello del tiramisù è che si può preparare in vari modi, assecondando i gusti più disparati: ai più golosi consigliamo di prepararlo unendo anche delle scagliette di cioccolato fondente o bianco, da mettere sopra ogni strato di crema.

Se invece non vi piace il caffè, vi suggeriamo di inzuppare i savoiardi in uno sciroppo preparato facendo bollire dell'acqua, un po' di zucchero e della frutta precedentemente frullata (ad esempio delle fragole oppure un altro frutto a piacere, a seconda della stagione). Per rendere un tiramisù di questo tipo ancora più ricco potete disporre su ogni strato di crema della frutta fresca tagliata a pezzetti (meglio se si tratta della stessa frutta impiegata per preparare lo sciroppo).
Prova anche la variante light senza mascarpone!
Il tiramisù, è superfluo dirlo, è un dolce delizioso, ma purtroppo è anche un concentrato di calorie! Il mascarpone, infatti, è ricco di grassi. Non tutti quindi possono mangiare senza problemi un dolce come questo che è proprio a base di mascarpone e in più, nella ricetta proposta, anche di panna (un altro alimento squisito, ma grasso)! Per chi è sempre a dieta o ha problemi di colesterolo, il tiramisù senza mascarpone quindi è l'ideale!
Gustissimo vi propone una squisita versione light di questo dolce, da gustare senza troppi sensi di colpa: cliccate qui per leggerla e provarla!
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 29/12/2014 alle 09:13
Ciao Mary, la panna va mischiata insieme al mascarpone per ottenere una consistenza più morbida e cremosa. Per 8 persone bisogna raddoppiare le dosi. Se gradisci minore dolcezza, puoi diminuire la quantità di zucchero usandone solo 2/3 di quello indicato.
Inviato da mary il 25/12/2014 alle 06:54
Salve.. volevo sapere se anziché unire la panna insieme al mascarpone la posso mettere dopo lo strato di mascarpone di sopra.. e poi dato che questa ricetta è per quattro persone.. per 8 devo raddoppiare tutto? Lo zucchero mi sembra troppo.

Newsletter

Speciali