Tiramisù
Difficoltà:

Dosi: per
8 persone
Tempo:
30 minuti
Note:
+ il tempo di raffreddamento in frigorifero prima di servire
Alcune proposte per preparare ottimi tiramisù:
Introduzione
Il tiramisù è considerato un dolce dalle proprietà afrodisiache. È sicuramente tra i dolci più golosi della nostra tradizione.
Ingredienti
•600 g di savoiardi•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Preparate un caffé con la moka, lasciatelo intiepidire e correggetelo col rum. Versatelo in una ciotola abbastanza larga da poterci inzuppare i savoiardi uno ad uno. Adagiate i biscotti in una vaschetta di plastica (in commercio troverete facilmente quelle fatte apposta per il tiramisù) foderando completamente il fondo.
Sbattete i tuorli delle uova con metà dello zucchero, aggiungete il mascarpone e mescolate con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
Montate a parte gli albumi montati a neve e lo zucchero restante. Incorporate il tutto delicatamente.
A questo punto avrete ottenuto una crema che distenderete con l’aiuto di un cucchiaio o di una spatola a formare uno strato sopra i savoiardi.
Coprite il tutto con una spolverata di cacao in polvere aiutandovi con un colino, poi procedete a formare un altro strato di savoiardi e crema.
Riponete in frigorifero a riposare per qualche ora.
Al momento di servire ricoprite il vostro tiramisù con un’ultima abbondante spolverata di cacao in polvere.
Sbattete i tuorli delle uova con metà dello zucchero, aggiungete il mascarpone e mescolate con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
Montate a parte gli albumi montati a neve e lo zucchero restante. Incorporate il tutto delicatamente.
A questo punto avrete ottenuto una crema che distenderete con l’aiuto di un cucchiaio o di una spatola a formare uno strato sopra i savoiardi.
Coprite il tutto con una spolverata di cacao in polvere aiutandovi con un colino, poi procedete a formare un altro strato di savoiardi e crema.
Riponete in frigorifero a riposare per qualche ora.
Al momento di servire ricoprite il vostro tiramisù con un’ultima abbondante spolverata di cacao in polvere.
Accorgimenti
I savoiardi vanno intinti nel caffé molto velocemente, per evitare che si impregnino troppo e si sbriciolino.
Amalgamando i vari ingredienti, usate l’accortezza di mescolare sempre nello stesso verso.
Le uova devono essere freschissime.
Amalgamando i vari ingredienti, usate l’accortezza di mescolare sempre nello stesso verso.
Le uova devono essere freschissime.
Idee e varianti
Se amate i sapori amari, potete aggiungere alla polvere di cacao anche un po’ di polvere di caffé.
Con l’aiuto di sagome di cartone potete decorare a piacimento la superficie del dolce, anche con scritte di auguri.
Con l’aiuto di sagome di cartone potete decorare a piacimento la superficie del dolce, anche con scritte di auguri.
Alcune proposte per preparare ottimi tiramisù:
•Tiramisù• •Tiramisù classico• •Tiramisù tradizionale• •Crostata tiramisù• •Tiramisù alla Nutella• •Tiramisù alle fragole• •Tiramisù all'ananas• •Tiramisù senza uova•
Inviato da
Anna Della Ragione
il 06/07/2019 alle 22:50

Io adesso lo preparo ci metto anke la Panna cn la Panna mi piace ancora di più!
Inviato da
il 09/01/2017 alle 12:40

Quelle suggerite nelle nostre ricette sono dosi standard ma ovviamente, Francesca, potete poi regolarvi e modificarle leggermente anche in base ai vostri gusti personali e a quelli dei vostri ospiti ;-)
Inviato da
Francesca Idini
il 01/01/2017 alle 16:33

Basta la metà dello zucchero e viene già molto dolce...
Inviato da
il 30/06/2015 alle 18:03

Grazie a tutti cari Utenti :)
Inviato da
Roberta
il 30/06/2015 alle 17:34

Buonissima!!!!!!!!