Graffe napoletane
Difficoltà:

Dosi: per
35 pezzi
Tempo:
50 minuti
Note:
+ il tempo di lievitazione dell'impasto
Introduzione
Le graffe napoletane vengono solitamente preparate a Carnevale, nonostante sia frequente ritrovarle nelle pasticcerie di Napoli anche in altri periodi dell’anno. Sono talmente buone e golose che fanno impazzire bambini e adulti: preparatele in casa e lasciatevi conquistare dal loro gusto unico e dalla loro morbidezza!. Inoltre, potete realizzare anche le graffe senza patate!
Ingredienti
•800 g di farina• •500 g di patate• •5 uova• •300 g di zucchero• •1 limone• •100 g di burro• •2 cubetti di lievito di birra• •100 g di acqua tiepida• •1 tazzina di rum• •1 pizzico di sale• •2 l di olio di arachidi•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Mettete la farina (800 g) su un piano da lavoro disponendola a fontana e al centro versatevi il burro tagliato a pezzetti, le uova (aggiungetele una alla volta) e le patate schiacciate, poi continuate unendo 3 cucchiai di zucchero, il sale, la scorza grattugiata del limone ben lavato, il rum e da ultimo il lievito precedentemente sciolto nell’acqua tiepida.
Impastate a mano gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio, morbido e privo di grumi, dopodiché fatelo lievitare per 3 ore ponendolo in una ciotola e coprendolo con un canovaccio (dovrà raddoppiare il suo volume).
Trascorso il tempo indicato, prendete il panetto e ricavate dei pezzetti di impasto, dopodiché lavorateli sul piano di lavoro infarinato arrotolandoli per formare dei salsicciotti che andrete a chiudere a ciambella; adagiate le graffe napoletane sul piano di lavoro infarinato e fatele lievitare coperte con un canovaccio per circa 1 ora.
Terminato il tempo di riposo, versate l’olio in una capiente casseruola e fatelo scaldare, quindi mettete in cottura 2-3 graffe napoletane alla volta e fatele dorare in maniera uniforme prima di scolarle con la schiumarola e adagiarle in un piatto coperto con carta assorbente.
Servite le graffe napoletane calde o tiepide passandole in una ciotola con lo zucchero tenuto da parte.
Impastate a mano gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio, morbido e privo di grumi, dopodiché fatelo lievitare per 3 ore ponendolo in una ciotola e coprendolo con un canovaccio (dovrà raddoppiare il suo volume).
Trascorso il tempo indicato, prendete il panetto e ricavate dei pezzetti di impasto, dopodiché lavorateli sul piano di lavoro infarinato arrotolandoli per formare dei salsicciotti che andrete a chiudere a ciambella; adagiate le graffe napoletane sul piano di lavoro infarinato e fatele lievitare coperte con un canovaccio per circa 1 ora.
Terminato il tempo di riposo, versate l’olio in una capiente casseruola e fatelo scaldare, quindi mettete in cottura 2-3 graffe napoletane alla volta e fatele dorare in maniera uniforme prima di scolarle con la schiumarola e adagiarle in un piatto coperto con carta assorbente.
Servite le graffe napoletane calde o tiepide passandole in una ciotola con lo zucchero tenuto da parte.
Accorgimenti
Scolate bene le graffe e ricordatevi di metterle a sgocciolare su un foglio di carta assorbente in modo che disperdano l’eccesso di olio.
Il numero di graffe napoletane che otterrete dipenderà anche dalla loro grandezza.
Il numero di graffe napoletane che otterrete dipenderà anche dalla loro grandezza.
Idee e varianti
Le graffe si possono realizzare anche aromatizzate all'arancia, utilizzandone la scorza in sostituzione di quella di limone. Inoltre, anche il liquore può essere scelto a vostro gradimento.

2 commenti inseriti
Inviato da
il 30/08/2016 alle 15:38

Salve Paola!
Non so se la tua amica si riferiva a questa ricetta, ma è comunque una versione senza patate ;-)
Ecco il link: www.gustissimo.it/ricette/dolci-paste-fresche/graffe-ricetta.htm
Non so se la tua amica si riferiva a questa ricetta, ma è comunque una versione senza patate ;-)
Ecco il link: www.gustissimo.it/ricette/dolci-paste-fresche/graffe-ricetta.htm
Inviato da
Paola
il 19/08/2016 alle 09:54

buongiorno, volevo sapere come mai avete variato la ricetta aggiungendo le patate. Un'amica mi ha detto che la ricetta che avevate pubblicato in precedenza (senza patate) era favolosa, l'ha cucinata per famiglia e amici parecchie volte, ma ora l'ha smarrita ed e' disperata :) ..sareste cosi gentili da mandarmela e/o pubblicarla ?
Grazie infinite
Paola
Grazie infinite
Paola