Frittata di zucchine

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti

Le nostre varianti per preparare la frittata di zucchine in modo sempre diverso:

Introduzione
La frittata di zucchine è un piatto facile da preparare e molto appetitoso: morbida e dal sapore delicato, fa subito venire in mente scampagnate e picnic. In effetti, come tutte le frittate, anche quella di zucchine è perfetta come spuntino per una gita fuori porta.
Ideale anche per i vegetariani, la frittata di zucchine è ottima da consumare da sola: servitela con un contorno di patate o verdure e in pochi minuti avrete un pranzetto coi fiocchi. Ma è molto indicata anche per farcire focacce e panini, insieme ad un buon formaggio e a un po' di maionese, ad esempio. Insomma è una golosità che si può sfruttare in tanti modi in cucina: a voi la scelta! Intanto eccovi la ricetta di Gustissimo.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare la ricetta della frittata di zucchine, iniziate a mettervi al lavoro lavando e mondando le zucchine: dopo aver tagliato via le estremità, lavatele e tagliatele a fettine sottili.

Preparate una padella antiaderente, versandovi un po' d'olio e mettendolo a scaldare: unitevi quindi le zucchine, lasciandole cucinare a fuoco lento finché non saranno diventate morbide (se le avete tagliate sottili non impiegheranno molto tempo ad ammorbidirsi).

Intanto, mentre aspettate che le zucchine siano pronte, rompete le uova in una terrina. Lavate e tritate finemente il prezzemolo e aggiungetelo alle uova: salatele e unite anche il Parmigiano Reggiano grattugiato, sbattendo il tutto fino a che non diventa un composto omogeneo.

Controllate quindi le zucchine: quando saranno cotte versatevi sopra il composto di uova, aiutandovi con una forchetta.

Fate cuocere la vostra frittata a fuoco moderato finché non inizia ad apparire dorata ai lati: a questo punto sollevatela leggermente dai bordi con l'aiuto di una spatola, per controllare il grado di cottura. Se si stacca facilmente e appare dorata sotto, significa che è arrivato il momento di girarla e di cuocerla anche dall'altro lato.

Coprite quindi la padella con un coperchio facendo attenzione a non bruciarvi, dopodiché girate la frittata: vi basterà capovolgerla sul coperchio e lasciarla quindi scivolare dall'altro lato di nuovo nella padella. Proseguite la cottura, in modo da far dorare bene la frittata anche dall'altro lato (tenete sempre la fiamma media per evitare di bruciarla).

Una volta ultimata la cottura su entrambi i lati, trasferite la vostra frittata di zucchine su un piatto da portata e servitela ben calda o tiepida a vostro piacere.
Accorgimenti
Come avrete notato, la ricetta della frittata di zucchine è molto semplice: dovete solo fare attenzione a non bruciare le zucchine quando le cuocete in padella. Controllatele spesso e versatevi un po' di acqua, se notate che tendono a seccarsi troppo: questo eviterà che si brucino. Inoltre, un altro momento "critico" della ricetta può essere quello in cui si deve capovolgere la frittata di zucchine in padella: tuttavia se seguite le nostre indicazioni aiutandovi con il coperchio vedrete che sarà un gioco da ragazzi!
Idee e varianti
Quella della frittata di zucchine è una ricetta molto versatile: questa frittata va bene come secondo veloce e gustoso, come spuntino da portare via per un picnic, come ingrediente da usare per farcire in modo sostanzioso un buon panino e per finire è perfetta anche come antipasto. Basta servirla tagliata a piccoli cubetti da mangiare in un sol boccone!

Per rendere più soffice la vostra frittata, consigliamo di unire un po' di panna alle uova e al Parmigiano, sbattendo bene il tutto.

Se preferite, per questa preparazione va bene anche la cottura in forno. Prima saltate le zucchine in padella per circa 5-6 minuti, dopodiché mischiatele bene al composto di uova, trito di prezzemolo e Parmigiano. Foderate una teglia con carta da forno e versatevi il composto appena preparato, livellandolo con un cucchiaio: cuocetelo quindi in forno preriscaldato a 170°C per circa 15 minuti (controllate spesso la frittata perché i tempi variano in base al forno e allo spessore della frittata stessa). Quando la assaggerete, vedrete che la frittata di zucchine al forno è gustosa e morbida quanto quella cotta in padella!

Per rendere la frittata di zucchine più ricca e sfiziosa potete tranquillamente aggiungere altri ingredienti: ad esempio, del formaggio tagliato a dadini, del Pecorino grattugiato o un'altra verdura. In particolare, vi suggeriamo di unire 2 o 3 patate: la frittata di zucchine e patate ricorda vagamente la tortilla spagnola (che come saprete è molto simile ad una frittata ed è proprio a base di patate) e si prepara tagliando le patate a dadini piccoli (o a fettine sottili, l'importante è che siano tagliate in piccoli pezzi) per poi cucinarle in padella con le zucchine.
Altra ottima variante è la frittata di zucchine e cipolle: tagliate una cipolla bianca a fettine molto sottili e mettetela a soffriggere nella padella con un po' d'olio, dopodiché unite le zucchine e fate andare insieme il tutto finché anche le zucchine non si saranno ben ammorbidite. Proseguite quindi come da ricetta. Al posto della cipolla si può anche usare un bel cipollotto fresco!
Naturalmente, se volete preparare una frittata particolarmente ricca e sostanziosa, nulla vi impedisce di aggiungere alle zucchine sia le patate che la cipolla.

Le nostre varianti per preparare la frittata di zucchine in modo sempre diverso:

•Frittata di zucchine• •Frittata di zucchine e tonno• •Frittata di zucchine al forno•
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 25/07/2013 alle 15:39
Cara Michelle, grazie mille per l'apprezzamento!
In effetti la noce moscata ci sta benissimo. Ma hai mai provato ad aggiungere un po' di curry? Il risultato è davvero buono :)
Inviato da Michelle il 10/05/2013 alle 19:12
Mi è venuta benissimo seguendo le tue indicazioni.
Ho aggiunto nelle zucchine anche un pù di noce moscata. Deliozoso.

Newsletter

Speciali