Lasagne bianche
Difficoltà:

Dosi: per
4 persone
Tempo:
55 minuti
Note:
Se scegliete di usare le lasagne fatte in casa bisogna aggiungere il tempo di preparazione della sfoglia
Introduzione
Le lasagne bianche sono un ottimo primo piatto: uno di quelli perfetti da servire per i pranzi speciali, perché le lasagne piacciono a tutti e fanno sempre la loro bella figura a tavola. Come avrete intuito, si tratta di una variante senza sugo di uno dei piatti più prelibati e famosi della nostra tradizione culinaria: la lasagna con il ragù alla bolognese.
Le lasagne bianche si possono cucinare con infinite varianti a seconda dei luoghi, della disponibilità di ingredienti e della fantasia del cuoco.
Di seguito vi proponiamo una delle versioni più classiche e anche una delle più gustose e raffinate: quella con funghi e besciamella. Perfette da preparare in autunno, queste lasagne sono ideali anche se avete ospiti vegetariani, in quanto la ricetta non include nessun tipo di carne fra gli ingredienti.
Le lasagne bianche si possono cucinare con infinite varianti a seconda dei luoghi, della disponibilità di ingredienti e della fantasia del cuoco.
Di seguito vi proponiamo una delle versioni più classiche e anche una delle più gustose e raffinate: quella con funghi e besciamella. Perfette da preparare in autunno, queste lasagne sono ideali anche se avete ospiti vegetariani, in quanto la ricetta non include nessun tipo di carne fra gli ingredienti.
Ingredienti
•400 g di lasagne•

Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare le lasagne bianche, iniziate dalla pulizia dei funghi champignon.
Prima tagliate via la parte finale del gambo, usando un coltellino affilato. Puliteli quindi strofinandoli con un panno umido per eliminare tutte le tracce di terriccio. Dopo averli puliti bene, tagliateli a fettine.
Preparate quindi i due ingredienti che vi serviranno per trifolare i funghi (l'aglio e il prezzemolo). Sbucciate l'aglio e tritatelo piuttosto finemente. Lavate un po' di prezzemolo e tritate anch'esso, sempre abbastanza finemente.
In un tegame scaldate 3-4 cucchiai di olio d’oliva e mettetevi a soffriggere l’aglio. Una volta rosolato bene l'aglio, aggiungete i funghi. Condite con sale e pepe e unite anche una spolverata di prezzemolo, mescolando per amalgamare.
Coprite il tegame e fate cuocere gli champignon finché non saranno diventati morbidi. Ultimate la cottura togliendo il coperchio e alzando il fuoco per far evaporare l’acqua. Tenete quindi i funghi da parte.
Ora sbollentate le lasagne in abbondante acqua salata precedentemente portata ad ebollizione: mettetene 3 o 4 per volta, scottandole giusto un paio di minuti. Prelevatele quindi con una schiumarola e deponetele su un panno asciutto e pulito, per farle scolare e asciugare.
Ora che avete pronti tutti gli ingredienti, iniziate a comporre le vostre lasagne bianche ai funghi. Imburrate una pirofila rettangolare e versatevi uno strato di besciamella. Disponete sopra la besciamella le lasagne, formando uno strato uniforme. Sopra le lasagne andrete quindi a distribuire i funghi. Cospargete i funghi di Parmigiano Reggiano grattugiato.
Ripetete l’operazione formando altri strati di besciamella, lasagne, funghi e Parmigiano Reggiano: sempre seguendo quest'ordine fino a che non avete esaurito gli ingredienti. Terminate con un ultimo strato di besciamella.
Per finire, disponete sulla superficie delle lasagne alcuni ciuffetti di burro. Cuocetele quindi in forno già caldo a 200°C, per circa mezz'ora.
Una volta sfornate, lasciatele riposare un po' prima di consumarle.
Prima tagliate via la parte finale del gambo, usando un coltellino affilato. Puliteli quindi strofinandoli con un panno umido per eliminare tutte le tracce di terriccio. Dopo averli puliti bene, tagliateli a fettine.
Preparate quindi i due ingredienti che vi serviranno per trifolare i funghi (l'aglio e il prezzemolo). Sbucciate l'aglio e tritatelo piuttosto finemente. Lavate un po' di prezzemolo e tritate anch'esso, sempre abbastanza finemente.
In un tegame scaldate 3-4 cucchiai di olio d’oliva e mettetevi a soffriggere l’aglio. Una volta rosolato bene l'aglio, aggiungete i funghi. Condite con sale e pepe e unite anche una spolverata di prezzemolo, mescolando per amalgamare.
Coprite il tegame e fate cuocere gli champignon finché non saranno diventati morbidi. Ultimate la cottura togliendo il coperchio e alzando il fuoco per far evaporare l’acqua. Tenete quindi i funghi da parte.
Ora sbollentate le lasagne in abbondante acqua salata precedentemente portata ad ebollizione: mettetene 3 o 4 per volta, scottandole giusto un paio di minuti. Prelevatele quindi con una schiumarola e deponetele su un panno asciutto e pulito, per farle scolare e asciugare.
Ora che avete pronti tutti gli ingredienti, iniziate a comporre le vostre lasagne bianche ai funghi. Imburrate una pirofila rettangolare e versatevi uno strato di besciamella. Disponete sopra la besciamella le lasagne, formando uno strato uniforme. Sopra le lasagne andrete quindi a distribuire i funghi. Cospargete i funghi di Parmigiano Reggiano grattugiato.
Ripetete l’operazione formando altri strati di besciamella, lasagne, funghi e Parmigiano Reggiano: sempre seguendo quest'ordine fino a che non avete esaurito gli ingredienti. Terminate con un ultimo strato di besciamella.
Per finire, disponete sulla superficie delle lasagne alcuni ciuffetti di burro. Cuocetele quindi in forno già caldo a 200°C, per circa mezz'ora.
Una volta sfornate, lasciatele riposare un po' prima di consumarle.
Accorgimenti
Per cucinare le lasagne bianche potete preparare la pasta all'uovo fatta in casa (se sapete farla e se avete tempo) oppure comprare le sfoglie già pronte: qualora decidiate di acquistarle, vi consigliamo di scegliere quelle fresche e non quelle secche. La besciamella è un altro ingrediente della ricetta che è possibile (e consigliabile) preparare a casa: non solo perché sarà più buona e darà maggiore gusto alle vostre lasagne, ma anche perché potrete regolarvi a piacimento, preparandola un po' più liquida o più densa, a seconda di come vi serve e di come la preferite.
Ricordate che è sempre meglio evitare di sciacquare i funghi: puliteli quindi come abbiamo indicato, semplicemente strofinandoli con un panno leggermente umido.
Quando sbollentate le lasagne aggiungete un pochino d’olio nell'acqua, per evitare che le sfoglie si attacchino tra loro. Sbollentare le lasagne non è comunque indispensabile: se vi piacciono un po' più dure e al dente, potete anche evitare di sbollentarle ed eventualmente utilizzare una besciamella un po' più liquida.
Ricordate che è sempre meglio evitare di sciacquare i funghi: puliteli quindi come abbiamo indicato, semplicemente strofinandoli con un panno leggermente umido.
Quando sbollentate le lasagne aggiungete un pochino d’olio nell'acqua, per evitare che le sfoglie si attacchino tra loro. Sbollentare le lasagne non è comunque indispensabile: se vi piacciono un po' più dure e al dente, potete anche evitare di sbollentarle ed eventualmente utilizzare una besciamella un po' più liquida.
Idee e varianti
Se volete arricchire queste lasagne, potete aggiungere della salsiccia sbriciolata oppure dello speck a cubetti: si tratta di una variante molto gustosa che però si può realizzare solo dopo essersi assicurati di non avere ospiti vegetariani.
Quella delle lasagne bianche ai funghi comunque è solo una delle tante possibili ricette per preparare delle buone lasagne senza sugo. Con questo tipo di piatto, infatti, si può proprio sperimentare abbinando gli ingredienti più disparati. Vi diamo qualche idea. Una gustosissima variante sono ad esempio le lasagne con radicchio e stracchino e quelle con zucchine (o un'altra verdura: ideali anche carciofi e asparagi) e scamorza. Oppure con zucchine e salmone. Sono ottime anche le lasagne al pesto e quelle con ricotta e spinaci, leggere e delicate.
Inoltre, sapete che la ricetta delle lasagne bianche si può realizzare anche senza besciamella? Quando si ha necessità di consumare un piatto più leggero, la besciamella può risultare un po' pesante.
Ecco allora che la si può sostituire con un formaggio morbido come lo stracchino: basta lavorarlo bene a crema, in modo da renderlo facile da spalmare sulle lasagne.
Oppure si possono ottenere delle ottime lasagne bianche senza besciamella utilizzando la ricotta, che è molto magra: anche in questo caso sarà sufficiente ammorbidirla lavorandola con un po' d'olio extravergine. Insaporitela quindi con sale e pepe a piacere.
Quella delle lasagne bianche ai funghi comunque è solo una delle tante possibili ricette per preparare delle buone lasagne senza sugo. Con questo tipo di piatto, infatti, si può proprio sperimentare abbinando gli ingredienti più disparati. Vi diamo qualche idea. Una gustosissima variante sono ad esempio le lasagne con radicchio e stracchino e quelle con zucchine (o un'altra verdura: ideali anche carciofi e asparagi) e scamorza. Oppure con zucchine e salmone. Sono ottime anche le lasagne al pesto e quelle con ricotta e spinaci, leggere e delicate.
Inoltre, sapete che la ricetta delle lasagne bianche si può realizzare anche senza besciamella? Quando si ha necessità di consumare un piatto più leggero, la besciamella può risultare un po' pesante.
Ecco allora che la si può sostituire con un formaggio morbido come lo stracchino: basta lavorarlo bene a crema, in modo da renderlo facile da spalmare sulle lasagne.
Oppure si possono ottenere delle ottime lasagne bianche senza besciamella utilizzando la ricotta, che è molto magra: anche in questo caso sarà sufficiente ammorbidirla lavorandola con un po' d'olio extravergine. Insaporitela quindi con sale e pepe a piacere.

1 commento inserito