Gazpacho di anguria
Difficoltà:


Dosi: per 4 persone
Tempo: 20 minuti
Note: + il tempo per far raffreddare il gazpacho in frigorifero
Introduzione
Sorprendente primo piatto estivo in cui alla tradizionale zuppa andalusa, il gazpacho, si unisce la nota fresca dell’anguria. Facile e veloce da preparare, si serve rigorosamente freddo.
Ingredienti
•¼ anguria• •350 g di pomodori• •2 scalogni• •1 cetriolo• •Prezzemolo q.b.• •Basilico q.b.• •1 limone• •2 cucchiai di olio extravergine di oliva• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana”.
Preparazione
Per prima cosa lavate i pomodori e scottateli in abbondante acqua bollente salata per pochi minuti. Sbucciateli e togliete i semi, quindi tagliateli grossolanamente.
Tagliate un quarto di anguria ed eliminate i semini. Riducete poi la polpa a tocchetti.
Sbucciate intanto il cetriolo e affettatelo finemente. Cospargete le fettine di sale per eliminare l'acqua, lavateli poi con cura.
Sciacquate prezzemolo, basilico e scalogni e tritate il tutto con una mezzaluna.
Mettete tutti gli ingredienti in un mixer, aggiungete un pizzico di sale e una grattata di pepe, il succo del limone e 2 cucchiai di olio. Frullate fino a ottenere una consistenza molto fine e mettete in frigorifero a raffreddare.
Servite freddo.
Tagliate un quarto di anguria ed eliminate i semini. Riducete poi la polpa a tocchetti.
Sbucciate intanto il cetriolo e affettatelo finemente. Cospargete le fettine di sale per eliminare l'acqua, lavateli poi con cura.
Sciacquate prezzemolo, basilico e scalogni e tritate il tutto con una mezzaluna.
Mettete tutti gli ingredienti in un mixer, aggiungete un pizzico di sale e una grattata di pepe, il succo del limone e 2 cucchiai di olio. Frullate fino a ottenere una consistenza molto fine e mettete in frigorifero a raffreddare.
Servite freddo.
Accorgimenti
Se la zuppa, una volta frullata, risulta troppo densa, potete aggiungere del succo di pomodoro; se, al contrario, ha una consistenza troppo liquida, aggiungete della mollica di pane.
Idee e varianti
Chi ama il gusto piccante può sostituire il pepe con una generosa dose di peperoncino, mentre al succo di limone potete preferire un goccio di aceto.

1 commento inserito
Inviato da
eleonora
il 05/08/2014 alle 10:59

una ricetta perfetta per l'estate, complimenti, fresca e inaspettatamente buonissima e soprattutto sana :)