Zuppa di cipolle

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 2 persone
Tempo: 45 minuti
5.0 2
Introduzione
Con l'arrivo dell'inverno, una bella zuppa calda si apprezza sempre. La cipolla, un ortaggio povero ma onnipresente sulle nostre tavole, si presta particolarmente bene a essere servita in brodo.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Mettete in un grosso tegame un po' di burro: fatelo sciogliere e aggiungete le cipolle finemente affettate. Fate soffriggere a fuoco basso. Versate quindi il vino, salate e pepate, aggiungete la farina e mescolate. Unite il brodo e cuocete per 20 minuti circa.
Nel frattempo, disponete su una pirofila il pancarré. Su ogni fetta depositate un po' di gruviera tagliata a fettine sottili, parmigiano grattugiato e un fiocchetto di burro. Fate gratinare in forno (a 180°C) per mezz'ora.
Una volta pronte le fettine, mettetele a cuocere ancora per un paio di minuti con la zuppa e servite.
Accorgimenti
Le fette di pancarré devono inzupparsi, ma non diventare poltiglia. Fate attenzione a non farle cuocere troppo: è sufficiente che la zuppa sia ben calda.
Idee e varianti
Alcuni cuochi consigliano di far cuocere anche la zuppa al forno, insieme alle fette di pancarré e al formaggio. Potrebbe essere una buona idea, ma non tutti hanno pirofile così capienti da contenere i 2 litri di brodo più gli altri ingredienti.
Se vi piace il formaggio, vi consigliamo di spolverizzare di parmigiano non solo le fette di pane, ma anche la zuppa stessa.
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 20/11/2014 alle 17:09
Grazie Stefania :)
Inviato da stefania il 19/11/2014 alle 17:03
buonissima

Newsletter

Speciali