Hamburger
6
Volete un panino sfizioso? Ecco le nostre ricette di hamburger!
Introduzione
Saper preparare un buon hamburger è un'abilità culinaria importante, a meno che naturalmente non si sia vegetariani o vegani! Ma per tutti coloro che amano la carne quella degli hamburger fatti in casa è una ricetta decisamente immancabile, un vero e proprio evergreen.
Preparare l'hamburger da soli anziché comprarlo già pronto dal macellaio permette infatti di personalizzarlo a piacere, unendo le spezie e gli aromi che si preferiscono: senza contare che la preparazione è anche semplice e piuttosto divertente!
Vediamo come fare gli hamburger utilizzando rigorosamente carne di prima scelta e seguendo tutti gli accorgimenti giusti!
Preparare l'hamburger da soli anziché comprarlo già pronto dal macellaio permette infatti di personalizzarlo a piacere, unendo le spezie e gli aromi che si preferiscono: senza contare che la preparazione è anche semplice e piuttosto divertente!
Vediamo come fare gli hamburger utilizzando rigorosamente carne di prima scelta e seguendo tutti gli accorgimenti giusti!
Ingredienti
•1 kg di carne macinata di manzo di prima scelta• •1 bicchiere di latte• •3 fette di pane raffermo (in alternativa, 3 fette di pane in cassetta morbido)• •1 uovo• •5 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato• •Panini rotondi q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare i vostri hamburger, iniziate mettendo ad ammorbidire le due fette di pane raffermo (o di pane in cassetta) nel latte. Fatele inzuppare e ammorbidire per bene, dopodiché strizzatele con cura e ponetele in una terrina piuttosto grande.
Nello stesso recipiente aggiungete la carne macinata, il Parmigiano grattugiato, l’uovo, una presa di sale ed un pizzico di pepe. A questo punto lavorate bene con le mani tutti questi ingredienti, al fine di amalgamarli completamente. Il composto deve avere un colore vivo e presentarsi liscio al tatto.
Una volta ottenuto questo risultato, potete iniziare a formare i vostri burger: considerate che con 1 kg di carne macinata potete decidere di preparare 4 grandi hamburger belli sostanziosi da 250 g l'uno, 5 burger da 200 g l'uno oppure 5-6 burger o anche di più (naturalmente più burger farete, più verranno più piccoli: su questo aspetto regolatevi in base alle vostre esigenze). Per modellarli bene, consigliamo di utilizzare una forma rotonda (come un coppa pasta) e un foglio di carta da forno. Chi ha l'apposito stampo sarà naturalmente molto facilitato nello svolgimento di questo compito.
Per la cottura, riscaldate molto bene una piastra di ghisa. Quando si sarà perfettamente scaldata, disponetevi i dischi di carne e cuoceteli per 10-12 minuti nel caso li vogliate ben cotti, girandoli a metà cottura. Se invece li preferite meno cotti e leggermente al sangue, basteranno 7-8 minuti circa. Questi tempi di cottura non vanno però presi alla lettera perché dipende da quanti burger avete preparato e quindi dalla grandezza e dallo spessore che hanno: per verificare se hanno raggiunto il grado di cottura desiderato controllate il colore interno della carne facendo un piccolo buco in mezzo al burger con una forchetta o un coltellino.
Una volta cotti, mettete ciascun burger dentro un panino (eventualmente unendo altri ingredienti a piacere) e servite!
Nello stesso recipiente aggiungete la carne macinata, il Parmigiano grattugiato, l’uovo, una presa di sale ed un pizzico di pepe. A questo punto lavorate bene con le mani tutti questi ingredienti, al fine di amalgamarli completamente. Il composto deve avere un colore vivo e presentarsi liscio al tatto.
Una volta ottenuto questo risultato, potete iniziare a formare i vostri burger: considerate che con 1 kg di carne macinata potete decidere di preparare 4 grandi hamburger belli sostanziosi da 250 g l'uno, 5 burger da 200 g l'uno oppure 5-6 burger o anche di più (naturalmente più burger farete, più verranno più piccoli: su questo aspetto regolatevi in base alle vostre esigenze). Per modellarli bene, consigliamo di utilizzare una forma rotonda (come un coppa pasta) e un foglio di carta da forno. Chi ha l'apposito stampo sarà naturalmente molto facilitato nello svolgimento di questo compito.
Per la cottura, riscaldate molto bene una piastra di ghisa. Quando si sarà perfettamente scaldata, disponetevi i dischi di carne e cuoceteli per 10-12 minuti nel caso li vogliate ben cotti, girandoli a metà cottura. Se invece li preferite meno cotti e leggermente al sangue, basteranno 7-8 minuti circa. Questi tempi di cottura non vanno però presi alla lettera perché dipende da quanti burger avete preparato e quindi dalla grandezza e dallo spessore che hanno: per verificare se hanno raggiunto il grado di cottura desiderato controllate il colore interno della carne facendo un piccolo buco in mezzo al burger con una forchetta o un coltellino.
Una volta cotti, mettete ciascun burger dentro un panino (eventualmente unendo altri ingredienti a piacere) e servite!
Accorgimenti
Per una riuscita ottimale di questa ricetta c'è praticamente un solo accorgimento da seguire e riguarda la scelta della carne: dev'essere di ottima qualità e non troppo magra, altrimenti l'hamburger verrà secco e asciutto. Per questa preparazione scegliete quindi della carne che abbia almeno un po' di grasso. E, se volete, mischiate due tipi di carne differenti (spesso si usa mischiare il macinato di manzo con quello di maiale): non solo non è sbagliato, ma vi permetterà di ottenere un composto più saporito.
Se state preparando i vostri hamburger con l'intenzione di metterli dentro il classico panino, fate attenzione alla grandezza che gli date: tenete presente che la carne si restringe un po' durante la cottura, per cui per avere un disco di grandezza proporzionata al panino, sarà necessario che da crudo abbia delle dimensioni leggermente maggiori rispetto a quelle del panino.
Se state preparando i vostri hamburger con l'intenzione di metterli dentro il classico panino, fate attenzione alla grandezza che gli date: tenete presente che la carne si restringe un po' durante la cottura, per cui per avere un disco di grandezza proporzionata al panino, sarà necessario che da crudo abbia delle dimensioni leggermente maggiori rispetto a quelle del panino.
Idee e varianti
Oltre che con sale e pepe, potete insaporire la carne macinata con le spezie e le erbe aromatiche che più vi piacciono!
Una volta pronti, potete gustare i vostri hamburger nella maniera più tradizionale, quella consigliata nella nostra preparazione: ovvero mettendoli dentro il tipico panino da pub morbido (generalmente ricoperto con semi di sesamo). Questo farà felici sia i grandi che i più piccini! In genere, la ricetta del panino con hamburger contempla la presenza di questi ingredienti dentro il panino, insieme alla carne: un paio di foglie di lattuga, una fetta di pomodoro, del ketchup (o della maionese, se non vi piace il ketchup) e qualche fettina sottile di cipolla. Per preparare il cheeseburger, un altro classico intramontabile, aggiungete anche una fettina di formaggio svizzero o una sottiletta: si scioglierà in pochi minuti e si sposerà perfettamente con la carne, creando un connubio golosissimo.
Altrimenti potete servire il vostro hamburger semplicemente al piatto, accompagnandolo con le classiche patatine fritte oppure con delle patate al forno o solo con delle verdure, se volete un contorno più leggero.
Quando si tratta di cuocere un hamburger, le cotture alla griglia e in padella sono sempre quelle che vanno per la maggiore, ma c'è un altro tipo di cottura che permette comunque di ottenere buoni risultati: è quella al forno! Molti la evitano pensando che serva solo a far seccare e asciugare la carne, ma non è così: l'hamburger al forno viene bello morbido e succoso se si rispettano i giusti tempi di cottura! I tempi vanno sempre adattati allo spessore e alle dimensioni dei dischi di carne (nonché in base alle caratteristiche del forno, che è sempre una variabile importante da tenere presente), ma in linea di massima attenetevi alle indicazioni riportate sopra. Anche per la cottura in forno, infatti, valgono orientativamente gli stessi tempi che si devono seguire con la cottura alla griglia. Prima di infornare i burger assicuratevi che il forno sia ben caldo e durante la cottura tenete la temperatura a 180°C.
Una volta pronti, potete gustare i vostri hamburger nella maniera più tradizionale, quella consigliata nella nostra preparazione: ovvero mettendoli dentro il tipico panino da pub morbido (generalmente ricoperto con semi di sesamo). Questo farà felici sia i grandi che i più piccini! In genere, la ricetta del panino con hamburger contempla la presenza di questi ingredienti dentro il panino, insieme alla carne: un paio di foglie di lattuga, una fetta di pomodoro, del ketchup (o della maionese, se non vi piace il ketchup) e qualche fettina sottile di cipolla. Per preparare il cheeseburger, un altro classico intramontabile, aggiungete anche una fettina di formaggio svizzero o una sottiletta: si scioglierà in pochi minuti e si sposerà perfettamente con la carne, creando un connubio golosissimo.
Altrimenti potete servire il vostro hamburger semplicemente al piatto, accompagnandolo con le classiche patatine fritte oppure con delle patate al forno o solo con delle verdure, se volete un contorno più leggero.
Quando si tratta di cuocere un hamburger, le cotture alla griglia e in padella sono sempre quelle che vanno per la maggiore, ma c'è un altro tipo di cottura che permette comunque di ottenere buoni risultati: è quella al forno! Molti la evitano pensando che serva solo a far seccare e asciugare la carne, ma non è così: l'hamburger al forno viene bello morbido e succoso se si rispettano i giusti tempi di cottura! I tempi vanno sempre adattati allo spessore e alle dimensioni dei dischi di carne (nonché in base alle caratteristiche del forno, che è sempre una variabile importante da tenere presente), ma in linea di massima attenetevi alle indicazioni riportate sopra. Anche per la cottura in forno, infatti, valgono orientativamente gli stessi tempi che si devono seguire con la cottura alla griglia. Prima di infornare i burger assicuratevi che il forno sia ben caldo e durante la cottura tenete la temperatura a 180°C.
Volete un panino sfizioso? Ecco le nostre ricette di hamburger!
•Hamburger• •Hamburger di pollo• •Panino hamburger e verdure•
Commenti
Inviato da
il 05/08/2015 alle 09:47
Grazie mille Giò :) !
Inviato da
Giò
il 03/08/2015 alle 20:54
Davvero ottimi, vi consiglio di provarli!!!
Inviato da
il 22/08/2013 alle 16:14
Grazie Cetty!
Inviato da
cetty
il 17/08/2013 alle 14:07
Appena provati! Buonissimi!!
Inviato da
il 23/07/2013 alle 18:01
@marco: c'è stato un errore di scrittura. Come vedi, negli ingredienti è indicato il parmigiano grattugiato: è quello che deve essere amalgamato con gli altri ingredienti, non l'aceto. Modifichiamo immediatamente!
Grazie per la segnalazione e continua a seguirci!
Grazie per la segnalazione e continua a seguirci!